• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Sesso noioso, eros, amore

Gina Sfera by Gina Sfera
28 Agosto 2011
in CITAZIONI, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
Sesso noioso, eros, amore
5
SHARES
31
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal collezionista di Anaïs Nin alle odierne liriche di un concorso poetico

«Caro collezionista, noi la odiamo. Il sesso perde ogni potere quando diventa esplicito, meccanico, ripetuto, quando diventa un’ossessione meccanicistica. Diventa una noia».

(da Anaïs Nin, Il delta di Venere)

Non è una sottigliezza distinguere un contenuto artistico erotico da ciò che invece vuole comunicare soltanto l’espressione del corpo e dell’essenza “fisica” delle relazioni. L’emozione dell’eros è tanto soggettiva, tuttavia, che si fatica a contestare la definizione di erotico a qualcosa che sembrerebbe appartenere ad altra categoria.

Proponendo un libro che, per la propria storia e “ragion d’essere”, si colloca al limite tra erotismo e “pornografia”, voglio lanciare una sorta di provocazione. Ne Il delta di Venere (Bompiani editore) Anaïs Nin scrive dei racconti erotici su commissione, per un uomo, che si fa chiamare “il collezionista”, che li chiede prima a Henry Miller, il quale poi passa la palla a lei. Almeno, a detta dall’autrice, questa è la genesi del libro. Una donna che scrive racconti erotici per un uomo…

Il libro della Nin mette in scena personaggi che si alternano in incontri erotico/sessuali, in cui i sentimenti sembrano non avere spazio. E, tuttavia… non è la trama il punto forte del libro. Lo è il linguaggio. Il ritmo di scrittura e il lessico adoperato secondo quel ritmo rendono erotici una materia e un contenuto che potrebbero essere semplicemente rubricati come pornografici. E non solo. Il sesso, così come è vissuto ancestralmente dalle donne, difficilmente si ferma all’aspetto sessuale tout court. Il sesso femminile è considerato da alcuni l’eros che non sembra mai porno. Perciò la scrittrice ritiene di dover scrivere al committente una lettera, quella del “Caro collezionista”, per manifestargli il proprio disgusto per la sua insistente richiesta di “lasciar perdere la poesia”. Ritengo che quella lettera sia il manifesto di ciò che in letteratura si può definire erotico. Ma questo è solo un caso estremo, date le circostanze dell’“humus” di quei racconti.

Quando si parla di eros si parla soprattutto di emozioni, spesso epidermiche, fisiche oltre che mentali, ma l’organo deputato ad accogliere e produrre eros è la mente. La mente con i propri viaggi e la propria memoria immaginativa, che costruisce immagini per vivere e far vivere emozioni che possono non toccare la fisicità di una persona. Ma non è mai semplicisticamente questione di quantità. Non è erotico ciò che disvela poco, è erotico ciò che parla alla sfera emotiva, qualsiasi sia il contenuto di quel parlare. Ecco perché Il delta di Venere è altamente erotico. I suoi passaggi, gli incontri raccontati, potrebbero in quanto contenuti appartenere alla più becera tradizione pornografica da cui si beatifica l’adolescenza di qualsiasi epoca. Ciò che rende la materia della Nin “eros” è l’emozione, il coinvolgimento mentale che si legge in tutte le pagine, che si tratti di uomo o donna, di donna free o prostituta sotto mentite spoglie.

Un’iniziativa editoriale interessante è l’antologia di un concorso poetico, pubblicato in questi giorni da Albus Edizioni. La raccolta si chiama Eroticoamore. Ecco, ci risiamo… eros sta vicinissimo ad amore, appunto… quando si parla di eros non si dice “sesso”, al massimo si può dire amore. Gli autori che si propongono nelle pagine della silloge danno prova di “raffinatezza”, pur in alcuni versi “crudamente” audaci. Le poesie della raccolta ci offrono una volta in più la conferma che chi scrive sul serio di eros non lo fa come chiedeva il collezionista di Anaïs Nin, lo fa come chi vuole raccogliere emozioni in versi o prosa, come chi intende raccontare l’intero mondo di immagini e di memoria che sta dietro a una poesia o a una scena erotica. Perciò forse non esiste uno specifico genere erotico. Esiste l’erotico come genere trasversale. L’effetto più sorprendente è quello di leggere una splendida scena erotica in un thriller, in un romanzo d’avventura, persino in un romanzo storico.

Il sorprendente – diversamente sorprendente questa volta – effluvio di erotismo nei vari concorsi e concorsini fatti sul web per un pubblico che sicuramente non mantiene memoria di esperienza emotiva, concorre a confondere l’idea di cosa sia “scrivere erotico”. Erotico è quando il lettore riesce a vedere e vivere le emozioni narrate, anche l’eccitazione raccontata, esattamente come se si trovasse al posto di… Erotico è una mente viva in cui non sai mai dove finisce lo scrittore e dove inizia il personaggio.

Erotico è un viaggio. Erotico è curioso e mai noioso. Erotico non è meccanica riproduzione di amplessi o “analisi al microscopio dell’attività sessuale”. Erotico non è ripetizione mimetica del nome delle cose. È lo spazio che corre tra ciò che l’artista dice e l’esperienza emotiva di chi recepisce. Quanto meno meccanica e tecnica è la forma, tanto più ampio e colorato è quello spazio. E, poi… se non c’è ritmo, non c’è eros!

Le immagini: la copertina di un’edizione Tascabili Bompiani de Il delta di Venere della Nin e quella di Eroticoamore.

Gina Sfera

(LucidaMente, anno VI, n. 69, settembre 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amorecollezionistaerosEroticoamorefocusgina sferaHenry MillerIl delta di Venereletteraturaninnoiapoesiapornografiascrittura
Previous Post

Uaar Bologna: La Curia non aggiunga beffe al danno erariale, e Merola…

Next Post

Fantasie erotiche (e critica sociale) oltre ogni limite

Gina Sfera

Gina Sfera

Next Post
Fantasie erotiche (e critica sociale) oltre ogni limite

Fantasie erotiche (e critica sociale) oltre ogni limite

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.