• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Si respira aria di sinistra, ma… quanto durerà?

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
19 Giugno 2011
in IL LABORATORIO, INTERVENTI/RIFLESSIONI
0
Si respira aria di sinistra, ma… quanto durerà?
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La cronistoria di altri momenti analoghi in Italia e alcune riflessioni sulla fase politica che si è aperta nella primavera del 2011: a dare la spinta sono sempre i “movimenti”

Il “vento progressista” che ha ripreso a soffiare sul Belpaese nella primavera di quest’anno non è un fatto del tutto nuovo. In altre circostanze, grazie soprattutto ai movimenti di base, l’asfittica sinistra nostrana ha ripreso fiato, riuscendo a superare l’impasse in cui era stata gettata dagli errori dei suoi gruppi dirigenti. Vediamo di seguito alcuni significativi precedenti storici, per poi esporre, in conclusione, qualche considerazione sugli scenari possibili della situazione politica futura.

Nell’estate del 1960 furono “i ragazzi dalle magliette a strisce” a decretare il crollo del governo di centrodestra di Fernando Tambroni, pagando un tributo di sangue non indifferente (undici i morti tra Catania, Palermo e Reggio Emilia). Le correnti progressiste della Dc imposero una linea politica alternativa e il Psi di Nenni ebbe la possibilità di entrare a far parte di una nuova maggioranza di centrosinistra, la quale, dopo un’iniziale stagione di riforme, entrò presto in una fase di stallo, successivamente al tentato golpe del generale De Lorenzo del 1964. Nel biennio 1968-69 furono le lotte operaie e studentesche a rilanciare le riforme civili e sociali: a trarne beneficio fu soprattutto il Pci, i cui consensi elettorali si ampliarono a tal punto da far ipotizzare addirittura l’“alternativa di sinistra” alla Dc, che fallì negli anni seguenti, sia per l’acuirsi della “strategia della tensione”, sia per il prevalere del “compromesso storico”. Nel 1984, la battaglia in difesa della scala mobile, voluta dalla Cgil, portò a una mobilitazione popolare che, insieme all’emozione provocata dalla prematura morte di Enrico Berlinguer, consentì al Pci di realizzare un effimero sorpasso sulla Dc alle elezioni europee, vanificato però dalle successive sconfitte alle amministrative del 1985 e alle politiche del 1987 che ne decretarono il rapido declino.

Agli inizi degli anni Novanta furono i comitati popolari spontanei, nati a sostegno dei magistrati impegnati nell’inchiesta Mani pulite, a impedire che la reazione partitocratica prendesse il sopravvento e vanificasse il lavoro dei giudici milanesi. L’Ulivo trasse enorme beneficio nel 1996 dalla voglia di rinnovamento morale che in quel periodo animò la nazione, ma le scelte infauste di alcune componenti della coalizione ulivista ne provocarono la prematura dipartita, spianando la strada all’ascesa al potere di Berlusconi nel 2001. L’anno seguente, il movimento dei girotondi, prima, e la Cgil, poi, riuscirono a portare in piazza centinaia di migliaia di persone contro l’autoritarismo conservatore del governo di centrodestra, suscitando un moto di resistenza pacifica che, protrattosi nel tempo, permise a Prodi di prevalere nuovamente nelle elezioni politiche nel 2006. Anche questa volta, tuttavia, le beghe interne al centrosinistra e gli interessi personali di taluni suoi leader determinarono il fallimento della coalizione, consentendo alla destra di vincere le elezioni anticipate del 2008.

Tra il 2008 e il 2011 sono stati gli studenti dell’Onda anomala, gli aderenti al Popolo viola e alla rete No Ponte, le donne di “Se non ora quando?”, i lavoratori della Fiom e i militanti del Movimento a cinque stelle ad assestare robuste spallate all’attuale governo, svegliando dal torpore i partiti dell’opposizione di sinistra. Le ragioni di questa esplosione di rabbia e di sdegno dell’opinione pubblica sono molteplici: il malessere economico che pervade ampi settori della popolazione; l’affacciarsi sulla scena sociale di una generazione di giovani in cerca di visibilità e di riscatto; l’emergere di nuovi leader politici che riescono a incarnare meglio i sentimenti di un elettorato deluso e sfiduciato dai “vecchi tromboni” dell’establishment; la diffusione di nuove forme di comunicazioni di massa, come i blog, gli sms e Facebook, che hanno soppiantato in parte l’informazione televisiva e giornalistica.

Luigi De Magistris, Beppe Grillo, Giuliano Pisapia, Nichi Vendola sono riusciti a farsi portavoce delle istanze di cambiamento presenti in settori sempre più consistenti dell’elettorato, utilizzando strumenti di comunicazione innovativi (come internet) che coinvolgono maggiormente la gente e ne stimolano la partecipazione. Qualcuno potrebbe obiettare, a ragion veduta, che l’attuale congiuntura politica è comunque segnata dal populismo demagogico, sia pure nella sua versione progressista. La crisi dei partiti, infatti, ha lasciato spazio a forme inusitate di aggregazione politica: per ottenere voti, oggi si fa quasi esclusivamente leva sui talk-show televisivi, i blog, i social network, i siti on line, oltre che sulla devozione della gente a un leader “carismatico”. Si è avverato, dunque, ciò che a suo tempo ha preconizzato Guy Debord, ossia l’avvento di una “società dello spettacolo”, nella quale chi sa gestire meglio la pubblicità e l’informazione riesce a riscuotere maggiori consensi elettorali.

Il moto d’indignazione, che ha portato una parte assai consistente del popolo italiano a votare «sì» ai quattro quesiti referendari di giugno, non basta di per sé a garantire la svolta che potrebbe far trionfare in futuro il centrosinistra. L’esperienza c’insegna che ci vuole poco a stroncare gli entusiasmi della gente e, in mancanza di una chiara prospettiva politica, non sarà facile gestire la fase delicata che si preannuncia. L’era berlusconiana, in effetti, sembra avviarsi al tramonto e il leader del Pdl pare ormai destinato a farsi da parte, anche perché è avversato, sul piano internazionale, dall’attuale amministrazione statunitense (che non ha mandato giù le sue intese economico-politiche con Gheddafi e Putin) e da altri importanti governi europei, stanchi delle sue intemperanze e delle sue reiterate gaffe. Non è detto, tuttavia, che a prendere il sopravvento, alla fine, saranno le forze progressiste: nel Paese degli “inciuci” e delle continue ingerenze clericali, non ci sorprenderemmo se il Pd scegliesse, alla fine, di accordarsi col Terzo Polo, anziché con i suoi alleati naturali (Federazione della sinistra, Idv, Psi, Sel).

L’auspicio è che, in ogni caso, prevalga tra tutte le forze di opposizione un’intesa di massima per rimediare ai disastri prodotti da un decennio quasi ininterrotto di dominio del Cavaliere. L’obiettivo dovrebbe essere quello di rifondare la vita politica su basi democratiche e legalitarie, modificando l’attuale legge elettorale e ponendo fine allo strapotere delle “cricche”, agli innumerevoli conflitti d’interesse e alle palesi violazioni del dettame costituzionale che hanno segnato l’ultimo periodo della nostra storia. Prima, però, bisogna mandare via l’ingombrante inquilino che ancora soggiorna nelle stanze di Palazzo Chigi…

Le immagini: foto delle manifestazioni contro il Ponte sullo Stretto (Messina, 2 ottobre 2010) e del “popolo arancione” in difesa delle volontà di fine vita (Bologna, 18 maggio 2011).

Giuseppe Licandro

(LM MAGAZINE n. 17, 20 giugno 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 66, giugno 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Beppe GrilloberlinguerberlusconicentrosinistradcDe Lorenzodestrafederazione della sinistragirotondiGiuliano PisapiagovernoidvlicandroLuigi De Magistrismani pulitemovimenti politicimovimentismomovimento 5 stellenenniNichi Vendolaonda anomalapcipopolo arancioneprimo pianopsireggio emiliaselsinistrasinistrespontaneismotambroniterzo polo
Previous Post

Verso un calcio-thriller sempre più esasperato

Next Post

«Al referendum ho votato “sì”, anche se…»

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
«Al referendum ho votato “sì”, anche se…»

«Al referendum ho votato “sì”, anche se...»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

19 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

19 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

19 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    19 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    19 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.