Arriva, dal 25 giugno al 25 settembre, l’universo evocativo e prezioso di Silvano Bulgari con la mostra spettacolo Il Senso del Tempo, opere senza tempo in un affascinante viaggio tra mito e realtà al Teatro Nuovo di Ferrara
Una mostra concepita in un percorso multisensoriale lungo il quale si snoda e si rivela una selezione delle opere dell’artista, il quale riesce a riproporre il fascino e la maestria delle botteghe rinascimentali nell’incredibile connubio tra scultura e arte orafa, in grado di coniugare armonicamente classicità e modernità. Le sculture sono ispirate alla natura, alla mitologia e alle favole, con un’attenzione particolare alla dualità insita nell’uomo e al suo lato oscuro. Le “sculture indossabili”, collocate in vetrine poste nell’atrio del teatro, sono realizzate in materiali e pietre preziose che sembrano unirsi tra loro originando pezzi unici con appassionanti storie da raccontare.
Il concept dell’allestimento prevede moderne tecnologie e un suggestivo utilizzo dell’illuminazione, immergendo i visitatori in un connubio di suoni e immagini che fanno da esaltante ed esplicativo sfondo alle opere esposte. Si tratta di un format innovativo che intende coniugare il percorso artistico con una serie di performances musicali e teatrali che si armonizzeranno con un’ambientazione raffinata e inconsueta.
La platea semibuia del teatro, completamente priva di poltrone, accoglie lo spettatore attirato dalla preziosa scultura “Nuova Luna”, posta in mezzo allo spazio centrale, inizio del percorso. Attraverso la misteriosa atmosfera creata dalle musiche di Michele Fazio, lo spettatore sarà accompagnato intorno alle sculture dalle voci narranti del cantautore Gatto Panceri e dell’attrice Daniela Stecconi, nell’allestimento della talentuosa e giovane scenografa Margherita De Zan. L’imponente scultura in bronzo e oro zecchino “Il Senso del Tempo”, un giovane uomo che varca la soglia di un grande orologio per penetrare in un mondo fantastico, si troverà sul palcoscenico.
Fondamentale la collaborazione con le Istituzioni collegate ai non vedenti: proprio da queste ultime, infatti, arriva lo spunto di proporre al pubblico una mostra tattile, fruibile sia da chi può contare sul senso della vista che da chi, invece, deve usare gli altri sensi per compensarne la mancanza. Il pubblico potrà interagire con le opere toccandole, entrando in contatto con la loro materia e la loro forma attraverso un approccio diretto e personale.
Un evento unico nel quale immergersi per apprezzarne ogni dettaglio, in un continuo equilibrio tra tradizione e innovazione, in ambienti coinvolgenti e senza tempo.
Nota sull’artista
Nasce a Milano il 29 giugno 1955. Figlio di Giorgio Bulgari, sbalzatore di metalli preziosi, apprende dal padre pure milanese, l’amore e l’arte per la cultura orafa e la scultura, secondo la tradizione delle botteghe rinascimentali. Inizia il suo percorso artistico nel 1973 e da allora inizia la sua crescita artistica applicando la sua creatività e le sue capacità nella produzione di sculture e sculture-gioiello.
Per maggiori informazioni
Andrea Amato (Ufficio Stampa Silvano Bulgari)
02 36644666 – www.sevents.eu
Teatro Nuovo Ferrara
0532.240180 – +39 392.6682367
info@teatronuovoferrara.it – www.teatronuovoferrara.it