• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Social, giochi e serie tv: i punti cardine dell’italiano su Internet

Usiamo sempre di più la Rete: per divertimento e utilità, fiction di qualità e informazione, home banking ed e-commerce…

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
24 Novembre 2019
in DALL'ITALIA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
1
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Usiamo sempre di più la Rete: per divertimento e utilità, fiction di qualità e informazione, home banking ed e-commerce…

Cosa fanno gli italiani on line? Gli italiani in Internet sono sempre più interessati a una serie di attività che permettono loro di interfacciarsi con gli altri e divertirsi anche, delle volte, in solitaria. Il numero degli italiani connessi è cresciuto a dismisura nel corso degli ultimi anni, e una fetta sempre più ampia di cittadini utilizza la rete per svolgere le attività quotidiane più semplici. L’accesso a Internet avviene sempre più spesso da dispositivi mobili come tablet oppure smartphones. Generalmente, gli accessi principali sono su attività legate ai social network come Facebook, YouTube, Instagram, Google o WhatsApp. Sono queste le app più utilizzate e che permettono di svolgere una serie di attività che riguardano non solo i rapporti interpersonali, ma anche pratiche quotidiane professionali o burocratiche.

I social e la differenziazione per età
Secondo l’indagine condotta da ComScore, gli italiani in Internet usano la rete in modo sempre più maturo e concentrandosi essenzialmente sui contenuti di intrattenimento. Nello specifico, 38,6 milioni di italiani usano Internet attraverso i dispositivi mobili soprattutto per i social network. L’età che utilizza maggiormente questo tipo di supporto, ovvero i dispositivi mobili, sono i giovani di età compresa tra i 18 e 24 anni che cercano contenuti di tipo virale, attraverso social come Facebook e Netflix. Specie l’utilizzo di Netflix è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni. I social network più utilizzati sono Instagram e Facebook. In particolare, Facebook viene anche utilizzato da una fascia di utenti di età compresa tra i 56 ed i 70 anni, che sono cresciuti di 43 punti in percentuale nel corso dell’ultimo anno. Secondo questa analisi, i social network rappresentano sempre la principale attività svolta in rete.

L’intrattenimento in rete
Un’altra attività che viene svolta in maniera convinta dall’italiano in rete è quella del gioco. Per gioco si intende tutta una serie di possibilità di scelta che vanno dai giochi arcade, a quelli classici o quelli legati al mondo del casinò. Sui vari siti è possibile trovare tutti i tipi di opzioni possibili; non è un caso che il numero di giocatori on line sia costantemente in crescita. Secondo gli studi di oggi, infatti, nonostante i divieti anche da un punto di vista normativo, il gioco on line è cresciuto di 13 punti in percentuale solo nell’arco degli ultimi sei mesi del 2019. Si tratta di un dato che, con l’utilizzo dei dispositivi mobili, è destinato a crescere ulteriormente nel corso dei prossimi anni.
Quello che è cambiato molto ultimamente non è soltanto il gioco on line, ma anche la fascia di età, che si è abbassata notevolmente. Ciò perché, con l’utilizzo degli smartphones, pure i più giovani accedono facilmente ai giochi. Oggigiorno, infatti, è la fascia di età compresa tra i 24 ed i 35 anni quella che fa un maggiore utilizzo di supporti e giochi online, attraverso i dispositivi come gli smartphones. Ecco perché coloro che lavorano nel mondo del gaming stanno investendo molto, circa il 4% in totale in più rispetto agli anni passati, sulle realizzazioni di piattaforme” oppure di applicazioni per dispositivi mobili per rendere il gioco molto più pratico e fruibile a tutti.

3-internetI contenuti in streaming e le serie tv da vedere on line
Un’altra attività che viene svolta oramai comunemente in rete è quella della condivisione di contenuti multimediali. Questo è possibile sia grazie ai social network più diffusi, ma anche a piattaforme come Netflix, Infinity o Chili. In primis Netflix, che è una piattaforma che propone contenuti a pagamento su abbonamento, è cresciuta molto, innanzitutto tra gli utenti italiani. Famosa per la diffusione di serie tv, Netflix ha registrato iscrizioni italiane che arrivano a circa 300 mila utenti. Stando all’analisi di Comscore, gli utenti della nostra penisola lo utilizzano soprattutto per vedere serie tv di ogni genere. Le preferite sono quelle legate al mondo della tecnologia oppure all’ambiente medico. Apprezzati anche reality e serie di fantascienza. Il pubblico che fruisce di contenuti Netflix è principalmente quello compreso tra i 20 e i 40 anni circa.

Le altre attività che si svolgono più comunemente on line
Tra le attività che si svolgono più comunemente, vi sono anche quelle legate al mondo dell’informazione. Gli italiani amano informarsi sbirciando nelle principali testate giornalistiche on line; in particolare, nel 58% dei casi i giovani compresi tra i 35 e i 54 anni si affidano all’informazione in rete. Ma anche le attività legate all’home banking oppure quelle per la scelta di acquisti on line, sembrano coinvolgere gli italiani, che sempre più spesso decidono di rivolgersi al mondo dell’e-commerce per fare i propri acquisti in piena libertà e usufruendo di numerosi scontri.

Le immagini: a uso gratuito da pixabay.com.

Carmela Carnevale

(LucidaMente, anno XIV, n. 167, novembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: divertimentofictioninformazioneinternetitaliarealitysocial
Previous Post

Crotone e Reggina: il calcio calabrese ritorna finalmente protagonista

Next Post

«Un giorno di pioggia a New York», Woody Allen gioca in casa ma solo per il pubblico europeo

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post

«Un giorno di pioggia a New York», Woody Allen gioca in casa ma solo per il pubblico europeo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).