• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

Sognipedia.it, la guida gratuita on line per interpretare i sogni

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Febbraio 2018
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA
0
0
SHARES
240
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il portale fornisce un significato alle visioni oniriche secondo un approccio junghiano. Decine di esemplificazioni pratiche a disposizione degli utenti della rete

Una sorta di “libro dei sogni” gratuito. Un sito dove trovare tutte le risposte sui sogni che allietano – o talvolta turbano – le nostre notti. È Sognipedia.it, un portale che fornisce una risposta agli interrogativi – o alle semplici curiosità – di chi desidera dare un significato alle proprie visioni oniriche.

11-sognipedia-it-logoA offrire on line la loro competenza nel campo delle discipline umanistiche e scientifiche sono Ottavia Salzano, Martina Roneker e Silvia De Crescenzo. In home page è disponibile un vademecum tecnico che guida l’utente a interpretare le proprie visioni oniriche: dando significato alla loro simbologia secondo la psicologia pratica e teorica di Sigmund Freud, per il quale ogni sogno è un desiderio nascosto; ma anche e soprattutto quella di Carl Gustav Jung. Quest’ultimo ha infatti dimostrato che il sogno può essere una rilettura di un episodio della vita; o di un diverso punto di vista non ancora preso in considerazione nella vita cosciente. Sempre sulla pagina inziale di Sognipedia viene evidenziato come, a esclusione di quelli più comuni, il significato dei sogni debba sempre essere accompagnato da un’analisi soggettiva.

Le visioni oniriche sono infatti strettamente legate al quotidiano, alle relazioni con il proprio “sé” e con le persone con cui il soggetto interessato interagisce. Non mancano infine i consigli su come allenare la propria mente tenendo un vero e proprio “diario dei sogni” da scrivere al risveglio: l’annotazione sequenziale – per lunghi periodi di tempo – delle visioni oniriche avute durante il sonno permette infatti di facilitare l’interpretazione dei sogni.

11-infografica-top-5-sogni-sognipediaLa navigazione del sito è semplice, alla portata anche dei meno esperti della rete. Una tastiera alfabetica permette di consultare l’enciclopedia attraverso la lettera iniziale corrispondente a un determinato sogno. Inserendo invece una parola ben precisa nel campo “Cerca”, vengono visualizzati tutti i link di interesse nell’ambito dell’interpretazione dei sogni. In calce alla pagina è inserita la top ten dei sogni più ricorrenti con la relativa illustrazione, fornita sulla base del pensiero freudiano e junghiano. Da questa lista emerge che le notti vengano disturbate perlopiù dall’immagine di un serpente; ma anche da quella di defunti, feci e denti cadenti. Ulteriori link utili presenti in home page, che rimandano ad altrettante pagine, sono quelli relativi a casistiche di interesse più generale legato ai sogni.

Vengono spiegate la motivazione e la funzione degli incubi; il significato dei “sogni lucidi”, che offrono, al loro interno, la risposta a una domanda che il sogno si pone; l’elenco dei numeri della cabala della smorfia napoletana, ma anche la storia e le origini di quest’ultima; circa 300 simboli onirici fra i più frequenti con relativa interpretazione.

12-sogno-trenoCome se non bastasse, vi sono pure le infografiche dei sogni illustrati nella top ten delle esperienze oniriche più ricorrenti, con l’elenco delle pellicole cinematografiche più conosciute al riguardo; i blog e le news con preziosi consigli su come migliorare la qualità del sonno; una raccolta di aforismi e di frasi celebri sulla tematica onirica. Da ultimo, l’utente può consultare una rubrica con la raccolta dei sogni raccontati dagli utenti rivoltisi allo staff che cura e gestisce professionalmente il sito; ma soprattutto può usufruire gratuitamente delle risposte – offerte dalle esperte qualificate – agli interrogativi posti. Insomma, non ci resta che sognare e consultare questo sito!

L’immagine: il logo del sito Sognipedia.it e l’infografica dei sogni illustrata sul sito.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno XIII, n. 146, febbraio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: focusfreudincubijungpsicologiaserpentismorfia napoletanasognivisioni oniriche
Previous Post

Donne controcorrente

Next Post

Talent show: la classe operaia va in onda sul piccolo schermo

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

Talent show: la classe operaia va in onda sul piccolo schermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    1 settimana ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    1 settimana ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    1 settimana ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).