• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Sommarøy (Norvegia), aboliti gli orologi… o no?

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
1 Settembre 2019
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI, VIAGGI-TURISMO
0
Sommarøy (Norvegia), aboliti gli orologi… o no?
7
SHARES
71
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella sperduta isoletta nel nord del paese scandinavo, avrebbero eliminato lo stress del tempo. Ma si trattava solo di una trovata pubblicitaria

Una delle massime di Albert Einstein recita: «Il tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando». Detta altrimenti, sempre da Einstein, il concetto suona più o meno così: «Quando un uomo siede un’ora in compagnia di una bella ragazza, sembra sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività».

20.SommarøyChe cosa ne deduciamo? Intanto, che il noto fisico doveva avere un ottimo humour e poi che la misura del tempo non è oggettiva, ma dipende da molte variabili: dove siamo, cosa facciamo, se siamo fermi o in movimento… Il tempo scandisce le nostre vite in svariati modi: c’è quello lavorativo, quello scolastico, quello libero… Viviamo la giornata secondo una precisa timeline, all’interno della quale ci spostiamo come trottole da un’attività all’altra in base all’orario che leggiamo sul quadrante dell’orologio o sullo schermo dello smartphone. Sveglia alle sette, colazione alle sette e mezza, alle otto fuori di casa, dalle otto e mezza alle cinque e mezza in ufficio, alle sei in palestra, happy hour alle sette e mezza, cena alle nove, alle nove e mezza Netflix e a mezzanotte tutti a letto. Ma che cosa succederebbe se di punto in bianco ci svegliassimo e non ci fossero più orologi a scandire le nostre vite? Se dedicassimo alle attività il giusto tempo e non quello che la società impone?

Questa è l’utopica proposta di una sperduta isola a nord della Norvegia: Sommarøy. Si tratta di un antico villaggio di pescatori i cui trecento abitanti trascorrono oltre due mesi senza notte d’estate e altrettanti di buio tra novembre e gennaio. Sarebbero stati loro a proporre di diventare la prima time-free zone, alla lettera “la prima area libera dal tempo”. Decisamente accattivante e, infatti, al riguardo sono usciti qualcosa come 1.650 articoli a opera di quasi 1.500 media, dalla Cnn a The Guardian, The New York Times, El País, la Repubblica e Der Spiegel (fonte Time.is).

Tutti con titoli “acchiappa-clic”, come: Norvegia. Sommarøy, l’isola artica che vuole fermare il tempo (la Repubblica); Sommarøy, l’isola norvegese che ha deciso di eliminare il tempo (Huffington Post); Sommarøy, l’isola che ha deciso di vivere senza il tempo (Vanity Fair). Peccato che praticamente si tratti di un fake. Ma andiamo con ordine. Verso la metà di giugno esce la notizia che gli abitanti di Sommarøy, il cui portavoce è un certo Kjell Ove Hveding, chiedono che all’interno dell’isola vengano abolite le tradizionali forme di misurazione del tempo. Sui giornali si leggono dichiarazioni di questo genere: «Per molti di noi, ottenerlo per iscritto significherebbe semplicemente formalizzare qualcosa che pratichiamo da generazioni». Ciò che pare abbastanza fondato, infatti, è che, proprio a causa dei lunghi periodi di luce totale, e degli altrettanti momenti di buio completo, da anni i locali avessero già adottato una scansione temporale più naturale, regolata sulla particolare alternanza luce/buio dell’isola. Così le immagini di orologi appesi al ponte che collega Sommarøy alla terraferma hanno iniziato a fare il giro del mondo.

Non c’è che dire, una gran bella pubblicità. Perché di questo, alla fin fine, si è trattato. E non ci sarebbe neppure niente di male: basta chiamare le cose con il loro nome. Il 26 giugno scorso sono arrivate infatti le scuse officiali di Innovation Norway, l’agenzia stampa di Stato che, in un comunicato, chiarisce che si trattava di una campagna promozionale e che avrebbero dovuto esplicitare il loro ruolo. Si specifica poi che, non essendo più efficace la réclame tradizionale, stavano sperimentando nuove modalità di lancio. Verrebbe quasi da chiamarlo marketing aggressivo.

20.Il tempo è denaroIn tutto ciò non è chiara la posizione degli abitanti di Sommarøy. La Cnn dà credito all’ipotesi di una loro preesistente abitudine di non affidarsi alla scansione temporale convenzionale, troppo rigida; si tratterebbe quindi, in sostanza, di aver messo in risalto una reale volontà degli isolani di “eliminare il tempo”. Pare infatti che essi abbiano addirittura firmato una petizione per un fuso orario libero e che la stessa sia stata consegnata in Parlamento. Ad alcuni media, tra cui Forbes, ha fatto comunque storcere il naso la giustificazione di Innovation Norway, rilevando che la reputazione da leader della Norvegia nell’affrontare le fake news sia a pezzi dopo che un’agenzia governativa ha ammesso pubblicamente di aver inventato una storia e fabbricato foto diventate poi virali in tutto il mondo. Il rischio, neanche troppo velato, è quello di far passare una campagna pubblicitaria per informazione.

Le immagini: vedute di Sommarøy, isola nel nord della Norvegia.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIV, n. 165, settembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: fake newsinformazioneInnovation NorwaymarketingNorvegiaorologipubblicitàSommarøytempo
Previous Post

Un treno chiamato Interrail…

Next Post

La scelta di Martina

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
La scelta di Martina

La scelta di Martina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.