• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Sotto le Due Torri un intreccio complesso, denso come “La consistenza del sangue”

Alessia Ruggieri by Alessia Ruggieri
1 Agosto 2018
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, RECENSIONI
0
0
SHARES
51
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da una parte le perversioni, dall’altra le debolezze della natura umana nel nuovo giallo dello scrittore bolognese Massimo Fagnoni (Giraldi editore)

In una rovente Bologna di inizio estate Giuseppe Castaldi, commissario sessantenne in odor di pensione, è alle prese con la sua ultima, intricata indagine: dietro un apparente suicidio e un’efferata strage familiare, si nascondono infatti turpi segreti. L’abile penna dello scrittore felsineo Massimo Fagnoni riesce a far convivere nel suo nuovo giallo fragilità e viscide pulsioni in un’unica, avvincente storia.

19-fagnoni-fotodonatacucchi I rossi tetti del capoluogo emiliano accolgono alla perfezione una vicenda intrisa di sentimenti: Castaldi è tormentato dal timore della vecchiaia, della solitudine e del tempo che scorre trascinando con sé quello che è stato, lasciandosi dietro soltanto l’amarezza di un ricordo. Egli «sente insieme l’infinita tenerezza, la sdolcinata stanchezza, e l’incommensurabile tristezza di una solitudine da sbirro vecchio, con molti dubbi su tutto e nessuno a cui chiedere aiuto». Ma, per risolvere il caso de La consistenza del sangue. L’omicidio di Porta Lame (Giraldi editore, pp. 294, € 14,00), il commissario sarà costretto a mettere da parte le emozioni e affidarsi un’ultima volta al suo lucido intuito. Ed è così che in mezzo a una corrente di avvenimenti raccapriccianti, fluttuano spaesate isole di debolezza: il vecchio sbirro in primis, che sembra non avere più le forze per tenersi a galla.

Il narratore dà vita a personaggi atipici in ambiente poliziesco: il nostalgico Castaldi sarà affiancato nelle sue avventure dal fedele Caputo, un uomo ansioso e sensibile, a disagio in contesti delittuosi; dall’ispettore capo Provenzano, l’abile e sicuro poliziotto che andrà a sostituirlo; dal bel profiler Giacomo Zanobini, che con la sua intelligente delicatezza aiuterà i tre a districare la matassa. I quattro, prima ancora che coraggiosi eroi, sono esseri umani. Persone normali che non sempre hanno voglia di recarsi a lavoro, che si spaventano, che possiedono punti deboli e irrazionalità.

19-fagnoni-gialloL’esperienza di Castaldi, ad esempio, non gli impedisce di venir meno alla professionalità del suo ruolo: egli, sospettando un tradimento coniugale, fa seguire sua moglie Bianca dall’agente Caputo. Così come la fedeltà di Caputo non frena il medesimo dall’esplorare pensieri “proibiti” riguardanti la bella consorte del suo capo. I caratteri non sono contraddistinti dalla scettica fermezza che si è abituati a scorgere nei gialli, ma la vicenda è cruda, intrisa di delitti che metteranno alla prova il sangue freddo dei protagonisti. Dall’uccisione crudele di due gemelline – «loro non soffriranno più delle cose che riempiono i nostri incubi, saranno già nell’incubo senza fine di chi le ha uccise» – che vede coinvolto il padre, Saverio Tamarri, e dall’inaspettato suicidio di un collega, Umberto Masi, si dipartiranno numerosi i rami di un’indagine complessa, dove niente è come sembra.

Le immagini: la copertina del libro e Massimo Fagnoni (foto di Donata Cucchi).

Alessia Ruggieri

(LucidaMente, anno XIII, n. 152, agosto 2018)

Ecco, di seguito, dal più recente al più antico, gli articoli che LucidaMente ha già dedicato agli scritti di Massimo Fagnoni:
Terroristi rossi a Bologna
Un “cold case” per l’investigatore Trebbi
Il cielo (nero) sopra Bologna
Com’è triste Bologna…
Il noir ai tempi della crisi
Una Bologna borghese e sottoproletaria nel nuovo giallo di Massimo Fagnoni
L’assassino? La tv spazzatura!

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognadelittifagnonigialloLa consistenza del sangueomicidiromanzo
Previous Post

Pesce azzurro: tutti i benefici di questa varietà marina sul nostro organismo

Next Post

Chiara Ferragni nel regno dell’apparire (e dell’ipocrisia)

Alessia Ruggieri

Alessia Ruggieri

Next Post

Chiara Ferragni nel regno dell’apparire (e dell’ipocrisia)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).