• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

Spal, da uno Zigoni all’altro

Mario Gallotta by Mario Gallotta
16 Giugno 2017
in CULTURA SPORTIVA, DALL'EMILIA-ROMAGNA
0
0
SHARES
92
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Episodi, curiosità, aneddoti, rievocati in occasione del ritorno in serie A, 49 anni dopo, della gloriosa società calcistica ferrarese

BATTUTA IN CILE LA NAZIONALE-SPAL! Con questo velenoso titolo a caratteri cubitali il primo rotocalco sportivo italiano (Supersport, diretto da Gianni E. Reif, inventore del Guerin Sportivo) sintetizzò il giudizio poco lusinghiero sull’esito disastroso della partita Cile-Italia. Disputata il 2 giugno 1962, si concluse 2-0 per i sudamericani padroni di casa (agevolati da uno scandaloso arbitraggio dell’inglese Ken Aston) e ci costò l’eliminazione dai mondiali di quell’anno.

L0-spalstemma1’accusa di inadeguatezza nella conduzione tecnica era chiaramente rivolta a Paolo Mazza, il “mago di campagna” cui erano state affidate le sorti della nazionale unitamente a Giovanni Ferrari e a Helenio Herrera. Ma “HH1” si sfilò quasi subito, Giuanìn Ferrari non aveva molto peso e quindi la responsabilità ricadde per intero sulle spalle di Mazza (unico presidente di club, se la memoria non ci inganna, a guidare dalla panchina una rappresentativa nazionale). Quel 1962 segnò il punto più alto della parabola del “presidentissimo” che dal campionato 1951-1952 aveva sempre guidato la Spal (acronimo di Società Polisportiva Ars et Labor) in serie A, portandola al 5° posto nel 1959-1960 (miglior piazzamento di sempre) e sfiorando nel 1962 la conquista della Coppa Italia.

Nella massima divisione la squadra biancoazzurra – amata visceralmente dai ferraresi (che non dicono “vado allo stadio” ma “vado alla Spal”) – sarebbe rimasta fino al 1967-68, allorché schierò in uno sfortunatissimo campionato, Alberto Reif, figlio proprio di quel giornalista che aveva sprezzantemente censurato il presidente spallino all’epoca di Cile-Italia. Ah, le coincidenze, le nemesi, nonché i corsi e i ricorsi della storia…

0-spal_1991-19921Povero Alberto, talentuoso calciatore vagabondo dal ciuffo ribelle, scomparso nel 2012. Preso come riserva di Jair all’Inter, non andava molto d’accordo con il neoarrivato Heriberto Herrera: troppa disciplina, pugno di ferro e niente libera uscita. Quando poi si andava in ritiro, le stanze dovevano essere prive di lampadine perché «di notte bisogna dormire per prepararsi alla partita». Peggio di Ceausescu, ma il calcio, allora, era così. Davvero troppo per un carattere anticonformista come quello di Alberto, che non pianse certo allorché “HH2”, il teorico del “movimiento” (famoso per la frase «per me Sivori è uguale a Coramini», pronunciata quando allenava la Juve), fu esonerato e cedette il posto a “Robiolina” (alias Gianni Invernizzi), che trascinò l’Inter all’inaspettata conquista dell’11° scudetto.

Purtroppo l’ultimo campionato biancoazzurro in serie “A” non fu certo benedetto dalla sorte. Albertino Bigon faticava a trovare un ruolo e l’assenza di Fabio Capello (ceduto alla Roma per l’iperbolica cifra di 230.000.000 di lire!) si faceva sentire. L’anno precedente era stato accettabile e per lo più veniva (e viene) ricordato per i tre rigori concessi al Napoli (e trasformati da Altafini) dal signor Concetto Lo Bello da Siracusa, che surriscaldarono – come mai prima era accaduto – lo stadio di Ferrara. Vi fu anche una “coda” che suscitò l’interesse dei “dietrologi”.

0-spal_1979-19801Lo Bello, infatti, subì un’accurata verifica fiscale; e il ministro delle Finanze, in quel periodo, era il socialdemocratico ferrarese Luigi Preti, che, secondo la “vulgata” dell’epoca, avrebbe in tal modo voluto colpire il “fischietto” siciliano… Una telenovela ante litteram! Sul finire di quel lontano 1967 la colonna della Spal, Oscar Massei, si trovò a fare i conti con una fastidiosa labirintite e Mazza cercò, con poco successo, di impiegarlo come “libero” suscitando infuocate polemiche sulla stampa cittadina. Si infortunarono poi il “dribblomane” Carlo Dell’Omodarme e il già citato Reif. Inoltre, per colmo della sfortuna, non fu recuperato Maurizio Moretti (detto “Moro”, uno stopper più che grintoso, sempre pronto a mordere le calcagna dei centravanti avversari). Così la situazione precipitò.

Tuttavia, il 31 marzo del 1968 la Spal riuscì a battere in casa, con un gol di Giovanni Brenna (una scoperta di Mazza, che lo aveva prelevato dalla serie C, nonostante l’età non più giovane) nientemeno che il Cagliari di Gigi Riva e Roberto Boninsegna. La tifoseria si galvanizzò e nella partita successiva (la quartultima) la squadra estense riuscì a vincere in quel di Mantova per 1-0 con un gol di Paolino Stanzial, un bel terzino “fluidificante” che fu poi ceduto alla Fiorentina.

0-stadio-calcio-spal-l-aquila1Alla terzultima di campionato i ferraresi sconfissero pure l’Atalanta, diretta concorrente per la salvezza, con una rete al 92’ del libero Arturo Bertuccioli, che rischiò di morire soffocato. Dopo il gol, infatti, cadde stremato al suolo e i compagni di squadra gli si lanciarono addosso per la gioia, coprendolo con i loro corpi e togliendogli letteralmente il respiro. Restavano due partite terribili, da giocare a Firenze e a Ferrara con la Juventus. Con i viola (fatale fu il 5 maggio, carico di reminiscenze mortifere) andò male, anche perché le speranze riposte da Mazza su Gastone Bean si rivelarono infondate. E, così, mentre i bergamaschi e i “lanieri” di Luis Vinicio (come venivano chiamati dai cronisti i giocatori del Lanerossi Vicenza), diretti concorrenti della Spal, riuscivano a raggranellare punti, la squadra di Mazza capitolò in casa contro la Juve di Cinesinho, Del Sol, Menichelli e Gianfranco Zigoni, il quale al 9’ minuto del primo tempo segnò una rete che gli spallini non riuscirono a rimontare. Era il 12 maggio del 1968.

Quarantanove anni dopo, il 18 maggio del 2017, chi firma la doppietta che consente alla Spal, già promossa alla penultima giornata, di sconfiggere il Bari, di restar prima in classifica nel campionato di serie B e quindi di concludere in bellezza il proprio percorso? Gianmarco Zigoni, figlio di Gianfranco. Uno Zigoni fece retrocedere il club ferrarese, uno Zigoni l’ha fatto risorgere. Incredibile! E poi dicono che Giambattista Vico, coi suoi corsi e ricorsi storici, non avesse ragione…

Mario Gallotta

(LucidaMente, anno XII, n. 138, giugno 2017)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: calcioFerrarapromozioneserie ASpalZigoni
Previous Post

Claudio Lolli e la ricomparsa delle sue ombre

Next Post

Salvatore Nocera, il ritorno di un pittore (Bologna, fino al 23 luglio 2017)

Mario Gallotta

Mario Gallotta

Next Post

Salvatore Nocera, il ritorno di un pittore (Bologna, fino al 23 luglio 2017)

Comments 0

  1. Rino says:
    8 anni ago

    Grande Mario, sei sempre il “number one”!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).