• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

Srebrenica e i sassi al premier serbo

Vittoria Colla by Vittoria Colla
11 Luglio 2015
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI, STORIA
0
0
SHARES
73
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A vent’anni dalla strage l’odierna commemorazione fa riflettere sugli errori del passato e sugli equilibri internazionali di oggi. Ma, come dimostra l’aggressione ad Aleksandar Vučić, una conciliazione resta molto difficile

11 luglio 1995: le milizie serbo-bosniache conquistano Srebrenica dopo un assedio durato per giorni. La città, dichiarata “zona di sicurezza” dall’Onu e posta sotto il controllo delle truppe olandesi delle Nazioni unite, era divenuta un luogo di ricovero per i profughi della Bosnia orientale in fuga dalla pulizia etnica.

12-bosnia erzegovina -srebenicaLa maggioranza dei rifugiati a Srebrenica erano i cosiddetti “bosgnacchi”, slavi della Bosnia ed Erzegovina convertitisi (più o meno forzatamente) alla cultura e religione musulmana. Nonostante la presenza dell’Onu, l’esercito, guidato da Ratko Mladić e costituito anche da gruppi paramilitari di nazionalisti serbi, conquistò la città senza incontrare troppa resistenza. In maniera vergognosa, i caschi blu non solo non intervennero, ma, quando i miliziani serbi pretesero che le migliaia di bosniaci rifugiati nella base olandese uscissero, acconsentirono. Così, nei giorni successivi, circa 8 mila, tra bambini, uomini e vecchi dai 12 ai 77 anni, vennero trucidati; le donne e le bambine rimaste sole divennero facili vittime dello stupro etnico. Orrori dai quali si origina una polemica tuttora irrisolta.

Il senso di ingiustizia e di impunità di vent’anni fa viene percepito ancora oggi dai famigliari delle vittime e dai sopravvissuti al massacro. «L’Onu ci ha consegnati ai serbi che ci hanno ammazzati» ha dichiarato Atizia Memedovic, membro dell’associazione “Madri di Srebrenica”, intervistata durante lo speciale di Radio 1 dedicato alla strage. «L’unica cosa che ha fatto l’Onu sono le tombe (dice riferendosi al Memoriale di Potočari, dedicato alle vittime del massacro), mentre molte fosse comuni non sono state ancora trovate». Secondo le stime ufficiali, le vittime della strage furono 8.372, tra i quali un bambino di appena due giorni. «È un’immagine vergognosa dell’Onu», ha concluso Atizia. Il processo di identificazione dei corpi non è ancora terminato e prosegue ormai da anni, grazie all’uso del test del dna. 

12-Srebrenica Genocide Victim Blindfolded 2]Nonostante le commemorazioni e gli sforzi della comunità internazionale, la rivalutazione dell’operato dei caschi blu da parte del popolo bosniaco non sembra ancora possibile. Recentemente, in occasione dell’anniversario dei vent’anni dalla strage, il Regno Unito ha presentato all’Onu una risoluzione commemorativa che definiva “genocidio” la strage di Srebrenica. La sua approvazione sarebbe stata probabilmente un passo in avanti nel percorso di ricerca di giustizia e assunzione di responsabilità. Un’occasione mancata, poiché la Russia di Vladimir Putin ha posto il proprio veto al documento. All’origine del no della ex Unione sovietica ci sarebbe stata una telefonata al presidente russo da parte del presidente serbo Milorad Dodik, che ha pubblicamente definito il testo della risoluzione «profondamente cattivo».

Mettere in discussione la natura di genocidio della strage di Srebrenica, riconosciuta dalla Corte internazionale di giustizia e dal Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia, significa per la Serbia negare in parte la propria responsabilità e costituisce un grave limite al processo di riconciliazione con la Bosnia ed Erzegovina. I rapporti tra le due nazioni rimangono, infatti, molto tesi e l’annunciata partecipazione del primo ministro serbo Aleksandar Vučić alla commemorazione ha scatenato l’indignazione e le proteste del sindaco di Srebrenica e dell’associazione delle madri e dei famigliari delle vittime. E, come diremo tra poco, non è finita lì.

12 srebrenica 1«Ripartire significa, prima di tutto, fare giustizia fino in fondo». Ai microfoni di Radio 1 il presidente della Camera Laura Boldrini ha sottolineato il bisogno di condannare i colpevoli, affinché la giustizia sia il punto di partenza per costruire un futuro di pace e di positiva convivenza tra popoli. Sebbene la responsabilità di quanto accaduto appartenga a tutta la comunità internazionale, la colpa degli autori di questi crimini è totalmente personale e chi li ha commessi deve risponderne di fronte alla giustizia nazionale e internazionale: «La responsabilità di chi ha commesso questi massacri è una responsabilità individuale. Non si può condannare un intero popolo ad avere una colpa per sempre» ha continuato Boldrini, che ha individuato nella stigmatizzazione del popolo serbo un insormontabile ostacolo alla pacificazione. In merito alla mancata approvazione della risoluzione da parte delle Nazioni unite, ha dichiarato: «Il veto della Russia è qualcosa che pesa moltissimo. “Genocidio” è una definizione che la comunità internazionale ha accolto. Rimettere in discussione questo rende ancora più complicato il processo che stiamo cercando di portare avanti». La partecipazione della Serbia alla commemorazione, invece, secondo Boldrini, sarebbe stata positiva: un simbolo di dialogo e di possibile riconciliazione tra le entità coinvolte.

Peccato che il già citato e poco gradito primo ministro serbo Vučić, dopo essere stato contestato al mausoleo di Potočari da una folla che gli ha lanciato sassi e bottiglie, sia stato costretto ad abbandonare la cerimonia di commemorazione. Peraltro, in precedenza lo stesso Vučić aveva diffuso una lettera aperta nella quale condannava l’eccidio senza alcuna ambiguità: «Sono passati vent’anni dal terribile crimine commesso e non ci sono parole per esprimere rimorso e dolore per le vittime, così come rabbia e rancore verso coloro che hanno commesso questo crimine mostruoso. La Serbia condanna in modo chiaro e senza ambiguità questo crimine orribile ed è disgustata da quanti vi hanno preso parte e continuerà a portarli davanti alla giustizia».

12-Srebrenica 3-senza-difesa_large[1]Nella tragedia della guerra in Bosnia è possibile tuttavia trovare un risvolto positivo: l’Italia ha saputo essere un approdo, una salvezza, un paese accogliente per i tanti profughi che hanno cercato di mettere in salvo la propria vita. Fatima Neimarlija, arrivata in Italia 23 anni fa come esule e oggi presidente della comunità di Bosnia ed Erzegovina a Roma “Bosnia nel cuore”, ha raccontato a Radio 1 che lei e gli altri profughi in Italia si siano sentiti come in una seconda patria: «Un paese che non avevo mai visitato prima è diventato il paese della mia accoglienza e della mia costruzione sia personale sia formativa». A dimostrazione del fatto che siamo un paese più accogliente di quanto vogliano farci credere. E di questo dovremmo essere orgogliosi.

Crediti delle immagini dopo la cartina: Foto 1; Foto 2; Foto 3.

Vittoria Colla

(LucidaMente, anno X, n. 115, luglio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: boldriniBosnia ErzegovinagenocidioguerramassacroolandaonuRatko MladićSrebrenicaVučić
Previous Post

A Bologna uno dei locali più “ospitali” verso il miglior amico dell’uomo

Next Post

«Un genitore deve semplicemente fare da ponte…»

Vittoria Colla

Vittoria Colla

Next Post

«Un genitore deve semplicemente fare da ponte…»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).