• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

“Stefi Wonder”… ma non era Stevie?

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
22 Novembre 2019
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, FILM-DISCHI, IL LABORATORIO, RECENSIONI
0
“Stefi Wonder”… ma non era Stevie?
6
SHARES
41
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il ricco ritorno dei Portfolio evoca la mitica star del Michigan, ma è pure impreziosito da tanta creatività e sperimentazione

Esce oggi, 22 novembre, per IRMA Records, il terzo album del gruppo reggiano composto da Tiziano Bianchi, Emilio Marconi, Bojan Fazlagic, Giacomo Parmeggiani e Marco Frattini. L’ultima volta che avevamo sentito parlare dei Portfolio era nel 2014 con Due, un prodotto, per usare le parole della recensione del nostro direttore Rino Tripodi: «vario, ritmato, struggente e luminoso».

14c-Portfolio (3) Ed ora, ecco l’ultima fatica discografica intitolata Stefi Wonder, la quale inevitabilmente evoca con un tono quasi irriverente il celeberrimo Stevie Wonder. La prima delle otto tracce che dà il nome all’intera raccolta fa, appunto, eco in modo divertente e leggero alle sonorità del famoso cantautore polistrumentista del Michigan. Un richiamo non solo sonoro ma persino visivo, se si presta attenzione al font impiegato nella copertina del disco. Una ripresa delle scene, dunque, a primo impatto dirompente, soprattutto se si pensa alle lyrics della canzone sopracitata, come nel punto in cui recita: «Ballo senza te / Dance!». Un ritmo energico, sostenuto, in parte, anche all’inizio del secondo componimento Io e Stan, seppure questo risulti meno funky del precedente e più ammiccante, forse, al pop-rock. Cambiano, però, i contenuti che non inneggiano più alla danza, ma aprono la strada a quello che pare un piccolo percorso interno al cd, costituito da movenze progressivamente più slow e che suggeriscono malinconia: Agosto e Che gioia. Il primo rappresenta una perla tutta al femminile, scritta e cantata dall’ospite dell’album Claudia Domenichini (già collaboratrice dei musicisti di Reggio Emilia nello scorso lavoro). Nulla che c’entri con lo stile della star della discografia americana, Wonder.

Si tratta di una composizione davvero struggente, e per rendersene conto è sufficiente ricordare il ritornello: «Ho bisogno di ridere, ho bisogno di urlare, / non lo voglio quest’umore. / Ho bisogno di ridere, ho bisogno di urlare, / non lo voglio questo sapore che mi dà. / Questo agosto non è normale, / non mi va di pensare». Uno sfogo che dà voce a quel sentimento d’indolenza dal quale si vorrebbe uscire, ma spesso non se ne hanno le forze. Il caldo del mese di agosto, quell’atmosfera di afa e ozio rendono perfettamente l’idea d’insofferenza; non resta altro da fare se non lasciare che «tutto si risolva da sé» e si dissolva.

14c-Portfolio (2)Altra curiosa chicca è la quasi completamente strumentale Fluidità, e naturalmente del tutto sperimentale. Un originale dialogo di tre minuti abbondanti, principalmente tra la batteria di Frattini e il basso di Bianchi. Si odono giusto in conclusione voci in lontananza e si intuisce la parola che dà poi il titolo alla canzone. Un esperimento al quale occorre farci l’orecchio ma che poi si apprezza di più a ogni nuovo ascolto. Sempre seguendo la sequenza della tracklist, viene successivamente ripreso un bit leggermente più vivace, per tornare in chiusura a Scuola strumentale reggiana, un brano di nuovo senza alcuna voce, ma con una preponderante presenza da protagonista del flicorno di Bianchi. Nel complesso, quindi, un’opera varia, ricca, personale e creata su basi istintive nella quale si alternano voci e generi attraverso diversi tentativi musicali posti in contrapposizione alla tendenza indie-italica.

Infine, se si volesse trovare un filo rosso all’interno di un lavoro così diversificato, esso potrebbe essere raffigurato dai personaggi che lo popolano: per la maggior parte adulti pretenziosi e lievemente arroganti (a modo loro) che, però, soffrono o hanno sofferto; un po’ come la maggior parte delle persone ferite. Allora, quale miglior consiglio e conclusione se non un verso de I suoi organi: «Accetta questa angoscia, dai / e cerca dentro le tue verità. / Adattale, adattale, adattale».

Le immagini: la copertina dell’album Stefi Wonder e il gruppo Portfolio.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIV, n. 167, novembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bojan Fazlagicbranibrani strumentaliClaudia DomenichiniEmilio MarconiesperimentifunkGiacomo ParmeggianiMarco Frattinimusicaportfolioreggio emiliaStefi WonderStevie WonderTiziano Bianchi
Previous Post

Seminario di scrittura giornalistica (valido per CFU), con lezioni per lo sviluppo Seo e note di comunicazione, audiovisiva e per i social media (Bologna, dicembre 2019-febbraio 2020): 14ª edizione

Next Post

Crotone e Reggina: il calcio calabrese ritorna finalmente protagonista

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
Crotone e Reggina: il calcio calabrese ritorna finalmente protagonista

Crotone e Reggina: il calcio calabrese ritorna finalmente protagonista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

23 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    23 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    23 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.