• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Storie di cinismo e crudele vendetta

Jessica Ingrami by Jessica Ingrami
21 Gennaio 2011
in RECENSIONI
0
Storie di cinismo e crudele vendetta
0
SHARES
309
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Undici racconti di vita, undici storie di disperazione, sopravvivenza e disprezzo. L’esordio vagamente noir del sassarese Gianni Tetti, intitolato I cani là fuori (Neo Edizioni, pp. 200, euro 12,00), raccoglie stralci di esistenze, fotografie istantanee di momenti di consapevole follia e brutalità. Una sorta di giustizia “fai da te” anima i protagonisti, li spinge verso il limite e costruisce giustificazioni plausibili e irrinunciabili alle azioni che compiono o hanno compiuto. Tetti non risparmia nulla, soprattutto non lascia in disparte il lettore ma lo coinvolge come parte attiva della storia: le pulsioni e le sensazioni dei personaggi diventano quelle del lettore, che arriverà a pensare di averli al proprio fianco.

Una giustizia privata
«Piove Piove Piove Piove. Sono dieci giorni che piove. Piove sempre. Tutti i giorni, tutto il tempo. Sei abituato alla pioggia. Non sei abituato a lamentarti. La pioggia ti consuma la pelle. Ti fa somigliare a un anfibio. L’umidità ti fa sentire una lumaca. Il tuo lavoro è questo. Un cecchino si apposta, sistema l’arma, guarda tutto il tempo nel mirino, e non si muove finché non gli dicono di muoversi. O finché il bersaglio non esce allo scoperto. Allora spari, e speri di tornare a casa prima possibile».
Lo stile asciutto e sintetico, i periodi brevi e incisivi rendono vivo e incalzante il ritmo di lettura. Non c’è tempo per annoiarsi perché iniziano veri e propri viaggi nelle menti dei personaggi, scavando nei loro più remoti ricordi e nelle loro più subdole perversioni. Uno dei lati più sinistri della natura umana viene portata alla luce e mostrata per quello che è: la necessità di vendetta, non importa se commissionata o giunta dopo anni. Ciò che importa è ottenerla e, una volta assicurata, ci si continuerà a guardare allo specchio interrogandosi sul taglio di capelli. O, ancor meglio, si incollerà il naso al vetro freddo di una finestra e si osserverà il mondo, fissando un punto imprecisato nel buio.

Residui di istinti animali
«E guardo fuori dalla finestra. Controllo, prendo appunti e segno tutto col compasso e la matita B1. Ho fatto la mappa. Ogni punto da cui provengono gli ululati, io l’ho individuato. Dalla finestra vedo uomini e donne puzzolenti che affollano i bus, e da qui vengono ululati, i marciapiedi, le tavole calde, i negozi, le strade, gli uffici pubblici, e da lì vengono altri ululati. (…) Per Vito Bè un cane (ndr) finiremo col mangiarci l’uno con l’altro. Quando non ci saranno più le bestie. E le bestie finiranno abbastanza presto e con loro se ne andranno anche i vegetali. E questa è comunque una parte del segreto. Rimarremo noi e i cani. E se ne vedranno di tutti i colori».
Prima o poi, ognuno di noi darà sfogo alle delusioni ricevute: i sogni infranti, gli incubi ricorrenti, le violenze subite da un padre-padrone, gli scherni delle persone per strada e al bar esploderanno. Apparentemente siamo tutti persone normali con guai e passioni, con tragedie ed euforie. Ma nell’angolo più nascosto della nostra mente, covano nel silenzio emozioni e sentimenti che consciamente non percepiamo: maturano e si alimentano diventando sempre più forti fino a quando non potremo più ignorarli. Tetti lo dimostra bene: le sue “creature”, ovvero i protagonisti del romanzo, si sviluppano in un crescendo di violenza e istinti primordiali. Rasenteranno la pazzia e ne saranno consapevoli.

I veri cani
«Mi sono messa paura. Questa volta davvero ho avuto paura. C’è un tipo che mi segue. Si nasconde dietro la siepe di mio zio e mi guarda tutto il tempo. Soprattutto sa dov’è la finestra di camera mia, sa a che ora esco e a che ora rientro, sa tutto perché sta tutto il tempo davanti a casa, dietro la siepe. Mi fa paura. Domani lo dico al mio Bruno che a quel tipo gli darà una lezione. Lo farà. Se mi vuole bene gli darà una lezione. E così quel tipo non si farà più vedere». Poi arriverà il momento in cui, a un certo punto della lettura, sorgerà spontanea una domanda: tra tutte le ingiustizie subite e ripagate, tra tutti i torti incassati e restituiti, siamo proprio sicuri che il vendicatore non sia alla stregua del colpevole iniziale? I “cani” stanno veramente là fuori o, in fondo, siamo tutti un po’ “cani” nel senso dispregiativo del termine e non perdiamo occasione per colpirci a vicenda? Forse è proprio su questo che l’autore ci invita a riflettere: vittima e carnefice si scambiano sempre i ruoli.

Sabotaggi di vita
Sono quasi sempre vite e pensieri borderline di persone che non sembrano avere una reale coscienza di esistere, o forse ne hanno troppa. Un ragazzino che decide di diventare invisibile, un gringo a cui viene commissionato un lavoretto, un cane che parla, un padre violento che chissà come finisce morto nel cassetto della spazzatura, un mal di denti che diventa l’ossessione di un giovane, una ragazza che sconta gli errori di due famiglie: elenco infinito di un’umanità che svanisce e cede il passo all’amoralità più becera, anime deviate che si risolvono nelle stesse violenze malate di cui sono involontariamente state oggetto.
«Qua tutti leggono la mano. Mi guardo la mano. Non so leggere la mano. Il rumore delle gocce che cadono sul pavimento è rilassante, gocce calde, rumore sordo, è il mio sangue. La mia mano. (…) Sento i cani là fuori. I cani più furiosi che abbia mai sentito. Ce l’hanno con me. Sentono il mio odore. Vogliono azzannarmi. Abbaiano, si bagnano, guardano fisso qua, verso di me, verso la porta della stanza numero cinquantasei. Sono predatori pure loro».

L’immagine: la copertina del libro di Gianni Tetti.

Jessica Ingrami

(LM EXTRA n. 23, 14 febbraio 2011, supplemento a LucidaMente, anno VI, n. 62, febbraio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: animalicanicecchinocolorieuforiegianni tettigiustiziaguailetturamentepassioniraccontistiletragedievita
Previous Post

La strage rimossa del 14 agosto 1861

Next Post

I Quadri narrati di Francesco Cento

Jessica Ingrami

Jessica Ingrami

Next Post
I Quadri narrati di Francesco Cento

I Quadri narrati di Francesco Cento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

10 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

10 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

10 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

10 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    10 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.