Il sito di aste online Catawiki.it ha raccolto una selezione dei lotti più bizzarri aggiudicati dai collezionisti durante lo scorso anno
Un frammento di meteorite, una ciotola, una ciocca di capelli di Elvis Presley, il Salvator Mundi di Leonardo Da Vinci: a prima vista potrebbero sembrare oggetti senza alcun nesso tra loro, eppure appartengono tutte alla lista – stilata dal sito d’aste online Catawiki.it – dei 10 oggetti più assurdi battuti all’asta nel 2017 (vedi anche: Arte di merda: le sette opere più schifose dal Novecento ad oggi).
Il primo oggetto a comparire nell’elenco è una parte di un meteorite di 4,5 miliardi di anni fa, che – battuta alla cifra di 14.000 euro – è diventata uno degli oggetti più antichi mai venduti. Molto antica (900 anni) è anche la ciotola cinese di porcellana aggiudicata per 28 milioni a un anonimo offerente da Hong Kong. Scorrendo ancora la lista, leggiamo di quello che viene definito «l’articolo comprato al mercatino dell’usato più costoso di sempre»: un anello di diamanti preso per caso dall’ex proprietario negli anni Ottanta, da lui scambiato per un pezzo di bigiotteria fino al 2017, quando ha scoperto che invece la pietra era autentica e lo ha rivenduto all’asta per più di 655.000 euro. Decisamente esoso è stato anche l’acquisto di un tonno rosso per oltre mezzo milione al mercato di Tsukiji a Tokyo. Il pesce, di 212 chilogrammi, era stato catturato al largo della costa di Oma, ed è stato comprato da Tsukiji Kiyomura, operatore della catena di ristoranti Sushi Zanmai. «È un po’ caro – avrebbe dichiarato il ristoratore – ma sono felice di essere riuscito a vincere all’asta un tonno di buona forma e dimensioni, che non vedo l’ora di servire ai miei clienti».
Da sempre alcuni degli oggetti più ricercati tra le aste sono quelli appartenuti alle celebrità di ogni genere, e quest’anno i collezionisti più sfegatati sono arrivati perfino a volerne i capelli. Nel 2017 sono state infatti vendute ciocche delle chiome di Marilyn Monroe, Napoleone Bonaparte, del “Re del Rock and Roll” Elvis Presley (raccolta dal barbiere personale di Elvis, Homer Gill Gilleland, è stata acquistata per oltre 1.000 euro) e quelle dei quattro Beatles, acquisite per un totale di 10.000 dollari.
L’oggetto più celebre che compare nella lista è senza dubbio il Salvator Mundi di Leonardo Da Vinci. Si trattava dell’ultimo dipinto dell’artista toscano rimasto nelle mani di un privato (vedi anche: Il Salvator Mundi di Leonardo acquistato da un principe saudita: sarà esposto al Louvre di Abu Dhabi). Originariamente scambiato per una copia e “regalato” all’ex proprietario per soli 45 dollari, con quest’asta è divenuto l’opera d’arte più costosa mai venduta. Altrettanto rilevanti dal punto di vista storico sono le voci «lettera scritta sul Titanic» e «sacchetto di polvere lunare». La prima é infatti una missiva scritta sul transatlantico il giorno prima dell’impatto con l’iceberg, avvenuto la notte tra il 14 e il 15 aprile 1912. Battuta all’asta per 125.000 euro, fu scritta da Alexander Oskar Holverson, un passeggero di prima classe che con essa intendeva informare la madre del fatto che se tutto fosse andato bene sarebbe arrivato a New York il mercoledì seguente. Il sacchetto «di polvere lunare» è invece una borsa con la quale l’astronauta statunitense Neil Armstrong raccolse i primi campioni di polvere lunare e rocce spaziali sulla Luna, il 20 luglio 1969. Accaparrata per oltre un milione di euro, la borsa reca ancora tracce dei preziosi detriti lunari.
Le Bibbie sono da sempre uno degli articoli più ricercati dai collezionisti d’arte. Nel 2017 sul sito di Catawiki ne è stata venduta – per 3.000 euro – la più piccola copia leggibile e illustrata, risalente al 1727. Ed è sempre sul sito di Catawiki che è stato acquistato il mattoncino Lego più costoso al mondo: un quadratino in oro massiccio a 14 carati – dal valore di oltre 10.000 euro – realizzato dall’azienda di giochi per bambini tra il 1979 e il 1981, per premiare i dipendenti con più di 25 anni di lavoro nello stabilimento in Germania. Sembra che di questi mattoncini in oro ne siano stati prodotti non più di dieci (leggi anche Venduto per 19 mila euro: ecco il mattoncino LEGO più prezioso al mondo).
Le immagini: tre degli oggetti presenti nella lista di Catawiki: ciocca di capelli di Paul McCartney, il Salvator Mundi di Leonardo da Vinci e il mattoncino Lego di oro massiccio.
Sara Spimpolo
(Lucidamente, anno XIII, n. 146, febbraio 2018)