• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Stroncati! – Recensioni malvage e selvagge di Rino Tripodi

Rino Tripodi by Rino Tripodi
25 Giugno 2011
in ATTACCO FRONTALE, FILM-DISCHI
0
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Se li vedete, lo fate a vostro rischio e pericolo

cosmopolisCosmopolis di David Cronenberg – L’attore Robert Pattinson, sempre pallido e tormentato da chissà quali ambasce esistenziali, dopo aver succhiato il sangue a ragazzine romantiche nella melensa e orrorifica (per chi la pazienza di chi la vede) serie di Twilight, lo fa anche con lo spettatore semiaddormentato del più deludente film di Cronenberg mai visto. Apatico e statico, dialoghi noiosi e incomprensibili, scene claustrofobiche al chiuso entro insopportabili automobili o ambienti, sesso compulsivo con qualche scopata selvaggia, ipocondria, apocalisse economica e della vuotezza umana, finale assurdo. Ci auguriamo che l’omonimo libro (edito in Italia da Einaudi) di Don DeLillo, da cui è tratto, fosse meglio. Per prudenza, evitate entrambi.

Skyline di Colin e Greg Strause – L’appassionato di fantascienza entra al cinema pensando di gustarsi una bella invasione di cattivissimi alieni, tipo Indipendence Day o La guerra dei mondi… Come no. Il pasticcio dei fratelli Strause è tutto questo, magari anche con un pizzico di Matrix, ma il problema è che, cinematograficamente parlando, funziona solo qualche effetto speciale digitale (e ci mancherebbe pure: il duo Strause fa questo di mestiere; vedi Terminator, Avatar, Il curioso caso di Benjamin Button, ecc). Peccato che manchi tutto il resto, ovvero ciò che fa, di una sequenza disordinata di immagini, un film: storia, suspense, sceneggiatura, ritmo. Gli attori sono dei cani, anzi no (non insultiamo Lassie e Rin Tin Tin). Auguriamo malignamente ai due un destino da Fratelli coltelli.

Hereafter di Clint Eastwood – Tra Parigi, San Francisco e Londra: religiosità new age, incontro improbabile tra giornalista francese in crisi  e quindi licenziata/disoccupata e operaio americano sensitivo ma disoccupato (almeno sapesse prevedere il proprio licenziamento), corsi di cucina in cui si impara a fare il sugo di pomodoro alla toscana (sic!), uomini mascalzoni (i soliti violentatori di figliolette e fedifraghi persino dell’amante), bimbi vittime, e soprattutto un’infinità di tragedie, dallo tsunami agli incidenti stradali, alle mamme drogate… tanto, tanto dolore, morte e, pertanto, ricerca dell’aldilà. Per lo spettatore, però, solo dolore (per aver speso il prezzo del biglietto). Clint, stavolta hai toppato. Ridacce l’ispettore Callaghan!

Tron-Legacy di Joseph Kosinski – Sequel del già famigerato Tron del 1982 (che almeno aveva il merito delle novità grafiche e di aver affrontato per primo il tema dell’interazione realtà-virtualità), è una dimostrazione di come le radici puritane misticheggianti gli statunitensi non le perdano mai. Non bastassero le idiozie spiritualistiche, oltre che de Il signore degli anelli e seguiti vari, dell’altra saga/sega di Harry Potter, ecco un altro misticismo cibernetico alla Matrix (brrrrr). Ma non farebbero meglio a credere solo in Gesù? Colori da neon, freddezza in tutto. Il 3D, inoltre, fa male alla vista? Forse sì. Senz’altro all’intelligenza. Gli spettatori? Dei mistici con gli occhi e il cervello rovinati.

Noi credevamo di Mario Martone – I rivoluzionari, si sa, sono tutti con le barbe, verbosi, e molto, molto barbosi. Se poi sono meridionali, sperano, da bravi “ggiovani” filo Santoro, nella palingenesi, e si incavolano a voce alta, per le sofferenze dell’incauto spettatore. Svolazzanti camiciole ottocentesche, damigelle aristocratiche che finanziano azioni terroristiche, infami prigioni, popolo bue… Dall’omonimo romanzo (1967) di Anna Banti, quasi tre ore di noia – e per fortuna il film è stato “tagliato” –, di quadretti staccati, di “santini”, di grovigli ideologici e liti intestine (l’inferno degli agitatori, analizzato in maniera esaustiva fin dal 1871 da Dostoevskij ne I demoni) per scoprire che il Risorgimento è stato tradito. Ma non lo sapevamo già? Non ci erano bastati i fratelli Taviani? E gli attori sono pur bravi. Come era bello il primo Martone, “sperimentale”, di Tango glaciale (1982)! Noi credevamo non lo vedrà il popolo berlusconiano perché troppo rincoglionito dalla tv. Il pubblico colto certe cose già le sa. Chi resta? Caro pubblico di sinistra: i cattolici si sorbiscono solo una messa alla settimana, voi, dopo le funzioni giornaliere come Report, Ballarò, Vieni via con me, Anno Zero, ecc., beccatevi pure ’sto film. Col contributo del Ministero per i Beni e le attività culturali. Viva l’Italia!

Le ombre rosse di Francesco Maselli – Film senile per un pubblico “de sinistra” in crisi e masochista, in grado di sopportare i sinistrorsi che appaiono sullo schermo (intellettuali bolsi e stantii, arrivisti e ragazzi dei centri sociali, tutti spocchiosi, antipatici, tristi, deprimenti) e di chiedersi per 90 minuti (che sembrano tre ore): «Embe’?». Se la sinistra è quella rappresentata, seppure in modo confuso, da Maselli, la destra resterà al potere in Italia per altri cinquant’anni. Grande è la confusione sotto il cielo, pertanto la situazione è pessima. Pure il film. Cinema didattico? Consoliamoci con John Wayne, John Ford e il vero Ombre rosse.

Rino Tripodi

(LucidaMente, ultimo aggiornamento, marzo 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Clint EastwoodHereafterindipendence dayJoseph KosinskiMario MartoneNoi credevamoRisorgimentoskylinestrauseTron-Legacyunità
Previous Post

Bologna: come viene diviso il milione di euro per le paritarie

Next Post

Le polemiche sul numero 61 (gennaio 2011), dedicato al “politicamente corretto”

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Le polemiche sul numero 61 (gennaio 2011), dedicato al “politicamente corretto”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).