• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Sulla via della seta: un viaggio in Uzbekistan

Alessia Ruggieri by Alessia Ruggieri
24 Ottobre 2019
in IL PIACERE DELLA CULTURA, NONCREDO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ, VIAGGI-TURISMO
0
Sulla via della seta: un viaggio in Uzbekistan
0
SHARES
56
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le straordinarie città di Bukhara, Khiva, Samarcanda, Tashkent, tra moschee, mausolei, minareti, vie e mercati

L’antica via della seta, quella che vedeva Oriente e Occidente scambiarsi manufatti e materie prime tessili, passava per l’Uzbekistan e aveva uno dei suoi centri nevralgici a Samarcanda, una delle città più antiche e gloriose al mondo.
Per decenni poco aperto al turismo, anche a causa dell’appartenenza all’Unione sovietica, oggi l’Uzbekistan attrae sempre più visitatori, anche grazie alla decisione del Paese di non richiedere più il visto in ingresso ad alcune categorie di viaggiatori. Meno burocrazia, meno spese e al tempo stesso aumento dei tour operator che propongono tour e viaggi organizzati: questi i segreti della crescita sempre più veloce del turismo nella patria di Tamerlano.

150.2-Uzbekistan bibi-xanom-196898_960_720[1]Uzbekistan: pillole di storia e geografia
L’Uzbekistan ha conquistato solo nel 1991 l’indipendenza dall’Unione sovietica, essendo stato il penultimo Paese a staccarsi dalle Repubbliche sovietiche sorelle.
Ancora visibili i segni di quel periodo, come le architetture in pieno stile Urss, ma per fortuna anche la laicizzazione dello stato; in Uzbekistan, paese a prevalenza musulmana, le minoranze ortodosse e cristiane non subiscono infatti alcun genere di discriminazione.
Guardando la cartografia, si nota l’assenza di sbocchi sul mare: per raggiungerlo, fa notare un tour operator che organizza viaggi in Uzbekistan, gli uzbechi dovrebbero attraversare almeno due confini.
Se il territorio è aspro, montuoso e desertico, il patrimonio principale dell’Uzbekistan è rappresentato dalle sue città, in cui continua a risplendere la tradizione del passato, quando attraverso questi luoghi passava il commercio tra Asia ed Europa.
Quali sono le mete imperdibili di un viaggio in Uzbekistan? Quali sono le perle del deserto che non bisogna lasciarsi sfuggire?

150.2-UzbekistanSamarcanda: città blu
È lei la prima città da citare: Samarcanda, dove Oriente e Occidente si sono per secoli mescolati, dando vita a un luogo dalla bellezza straordinaria e dalle architetture uniche.
D’obbligo una visita alle tre madrase (scuole islamiche) di piazza Registan: Ulugbek, Sherdor e Tillakori. Vi è poi la tomba di Tamerlano, mausoleo di Guri Amir, con la caratteristica cupola azzurra. Da citare anche l’osservatorio astronomico di Ulugbek, situato su una collina che offre una vista panoramica sulla città vecchia di Samarcanda. La moschea di Bibi-Khanim è un’altra delle stupefacenti costruzioni architettoniche di Samarcanda. Di sicuro, questa città vi lascerà a bocca aperta.

La nobile Bukhara
A Bukhara, antica perla nel deserto, la lingua del commercio antico è ancora oggi conosciuta e parlata: quale testimonianza migliore del fatto che un tempo la città fosse uno degli snodi più importanti della via della seta? Per la sua bellezza e la sua importanza storica, L’Unesco l’ha eletta patrimonio dell’umanità. Il viaggiatore troverà incantevole perdersi nell’intricato incastro di palazzi storici, negozietti tipici, visitando la fortezza Ark e la moschea Juma, o il mausoleo di Ismail Samani, che rappresenta la struttura più antica della città.

150.2-Uzbekistan-medrese-196911_960_720[1]Khiva, città museo
Khiva, con le sue piccole viuzze, i palazzi e il minareto di Kalta Minor, può essere definita un museo a cielo aperto, un gioiello architettonico che non può assolutamente essere dimenticato durante un viaggio in Uzbekistan.
La città ha un’estensione inferiore rispetto alle più note Samarcanda e Bukhara, ma la sua bellezza non ha paragoni. Tutti i tour più importanti organizzati in Uzbekistan includono Khiva nei loro programmi di viaggio.

Tashkent, la capitale dell’Uzbekistan
Se Samarcanda, Bukhara e Khiva parlano del passato, a Tashkent si parla già la lingua del futuro. Arte contemporanea, tendenze, ma anche industrie, parchi, architetture sovietiche. Di sicuro varrà la pena trascorrere alcuni giorni nella capitale politica dell’Uzbekistan.

Alessia Ruggieri

(LucidaMente, anno XIV, n. 166, ottobre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AsiaBukharaislamKhivamoscheaSamarcandaTashkentturismourssUzbekistanviaggi
Previous Post

Dallo stile all’ottimizzazione SEO: quali sono le regole per scrivere sul web?

Next Post

L’Egitto di Belzoni rivissuto con gli effetti speciali (Padova, 25 ottobre 2019-28 giugno 2020)

Alessia Ruggieri

Alessia Ruggieri

Next Post
L’Egitto di Belzoni rivissuto con gli effetti speciali (Padova, 25 ottobre 2019-28 giugno 2020)

L’Egitto di Belzoni rivissuto con gli effetti speciali (Padova, 25 ottobre 2019-28 giugno 2020)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.