• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Suoni di fondo: grandi e “piccoli”

Dalla redazione by Dalla redazione
4 Settembre 2008
in ATTACCO FRONTALE
0
Suoni di fondo: grandi e “piccoli”
0
SHARES
22
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A Bologna, d’estate, il clima si fa davvero insopportabile. L’aria è talmente calda e umida che ti si appiccica addosso come un sudario o come plastica bagnata. È allora che ti sembra di essere dentro una palude, una grande palude, dove al posto dell’acqua ristagnante c’è l’asfalto delle strade; il cemento delle case e dei palazzi sostituisce alberi e vegetazione marcescente, e il ronzio continuo degli insetti viene rimpiazzato da quello dei motori delle auto e degli scooter.

Le lente e sfibranti giornate
Le giornate si susseguono lente, ripetitive e sfibranti simili a gocce che cadono da un rubinetto guasto, e più queste scorrono, più la città si svuota di quelle che per alcuni sono le sue maggiori attrattive, mentre per altri i suoi maggiori problemi… Di giorno non ci sono più le vie ricolme di gente che si affretta verso il lavoro, di chiassosi ragazzini che hanno saltato la scuola e di studenti universitari estremamente rilassati o estremamente frettolosi; di sera, e di notte, via via diminuisce fino quasi a scomparire il continuo fluire di gente sotto i portici diretta verso pub o discoteche, svaniscono i capannelli e i bivacchi nelle piazze che quasi si trasformano anch’esse in locali, sparisce il frastuono che esce da quest’ultimi o dalle finestre degli appartamenti nei quali si festeggia chissà che cosa. Sfuma, insomma, quel generale sottofondo di musica, chiacchiere e urla; quel diffuso “odore” più o meno concreto e percepibile – o a volte solo immaginario – di birra, vino, ragazze e sigarette che, volenti o nolenti, caratterizza la nostra città.
Già, di questi argomenti i telegiornali ci parlano fino all’esaurimento nel periodo estivo, come se uno da solo il caldo non riuscisse a sentirlo o non riuscisse a vedere che la gente se ne va o come se precedentemente non vi fossero mai state altre torride estati. Forse, infine, tutto ciò rientra nel fascino un po’ malinconico, languido e “postumo” di queste giornate o, probabilmente, è solo giusto che anche la città si riposi un poco dopo tutti i mesi passati a sopportarci, a farci divertire o incazzare.
Il “sottofondo musicale” sfuma, però non scompare mai completamente neanche d’estate, neanche con 35 gradi e un’umidità da giungla tropicale: si affievolisce, ecco, per poi ricomparire in modo ancor più deciso e inequivocabile, quasi a voler confermare la sua presenza o a voler ribadire la propria superiorità anche, perché no, rispetto all’ordine, al degrado o alle leggi.

Una sera al Parco Nord
È proprio in una di queste giornate, il 22 luglio, che all’Arena Parco Nord vengono a suonare i Metallica e il “sottofondo musicale” riesplode nella sua totalità. Questo gruppo rimane una delle colonne portanti del rock e un loro concerto è per i sostenitori un evento storico.
Il piazzale coi parcheggi di fronte all’Arena, le zone residenziali e i posteggi privati delle vicinanze sono intasati di auto fin dalla mattinata. Gli autobus che portano nei dintorni sembrano sul punto di scoppiare tanto sono colmi. I viali e via Stalingrado sono un unico serpente di persone appiedate che rigurgita il proprio contenuto davanti ai cancelli dove stazionano la solita comunità di bagarini che vendono i biglietti, bancarelle con le magliette e i gadget più svariati che per accattivarsi la clientela mettono sullo stereo i cavalli di battaglia del gruppo di turno, sbronzi e addormentati sulle panchine o sui prati, telecamere per interviste più o meno programmate, sportelli d’automobile arroventati e aperti a lasciar uscire la musica e a far entrare un immaginario filo d’aria. Quando ci si mette in fila per entrare c’è caldo, c’è polvere, c’è l’odore di sudore misto a tanti altri non ben identificabili e la collina che circonda e racchiude l’Arena sembra come la cima irraggiungibile di un monte o del purgatorio stesso. Alla fine, però, strappano il biglietto, controllano lo zaino, ci si inerpica sul dosso e finalmente si è dentro.
Ed è un’ininterrotta moltitudine di persone, come un formicaio gigantesco; tra gli uni e gli altri quasi non c’è spazio e per trovare un posto a sedere sull’erba, mentre si aspetta l’inizio, bisogna darsi da fare non poco. Il caldo e il resto ormai hanno poca importanza – ne avevano poca anche prima a dire il vero – perché tutti sono lì con un unico fine e attendono un unico momento. Intanto si è immersi nel rumore che produce il vociare di così tante persone. Si ascoltano le canzoni che riempiono i minuti tra le esibizioni dei gruppi spalla – uno di questi sono i Down di Phil Anselmo che con i suoi Pantera rappresenta un’altra pietra miliare del genere – e le esclamazioni pronunciate in tutti i dialetti nostrani o in lingue straniere; si osservano distese di capelli lunghi, foreste di borchie e bracciali, masse di ragazzini senza l’età per la patente, personaggi che vent’anni li avevano vent’anni prima e famiglie coi bambini in spalla; si fissano ragazze più nude che vestite e talmente truccate da sembrare delle grandi bambole che hanno abbandonato il sentiero della loro fittizia innocenza per lanciarsi con gusto, abnegazione e consapevolezza su quella via della perdizione tanto ostentata quanto, probabilmente, altrettanto fittizia.
Quando il sole inizia a scendere i Metallica arrivano sul palco e inizia il loro concerto e del tempo in cui suonano non rimane un ricordo preciso ma piuttosto una serie di impressioni e di immagini: l’ovazione, scaturita improvvisa con le prime note, come un ruggito urlato da migliaia di bocche; il battere di migliaia di mani all’unisono su certi intermezzi; il cantare in coro di migliaia di gole su certe strofe; l’accendersi, nella sopraggiunta oscurità, di migliaia di accendini su certi pezzi; la spinta, più o meno violenta, di migliaia di braccia sul proprio corpo.
Ecco che il “sottofondo musicale” della città si riprende il suo spazio, anzi, durante concerti come questi, è la città che diventa spazio della musica e chi vi partecipa dimentica se stesso per confondersi in un corpo collettivo che agisce e “vive” come un corpo solo e, dentro di esso, ha la sensazione di poter realizzare ogni cosa: in questo senso i concerti sono – insieme a poco altro – quanto di più vicino a un rituale collettivo sia rimasto nella nostra società contemporanea.

La camera di Angelo e Wallace e i Ginga Bande
Ma quanto spazio reale e quotidiano, al di là dei luoghi comuni o di eventi “eccezionali”, ha la musica a Bologna? Quanto è rumoroso questo “sottofondo musicale” e quanto corrisponde alle aspettative e alle aspirazioni di chi la musica non solo la ascolta, ma la fa, e cerca di farla ascoltare?
Gli appartamenti degli studenti universitari si assomigliano quasi tutti: piccoli, in genere affollati o sovraffollati, vestiti sparsi, mozziconi di sigarette, letti sfatti, telefonini squillanti o vibranti, odore di pranzo costante spesso accompagnato anche da qualche suo resto, “poster” – che prima di diventare tali erano stati cartelloni pubblicitari, locandine, volantini, giornali etc. – attaccati alle pareti e tra i quali sbucano frequentemente un Hendrix e un Che Guevara in mezzo a cosce e tette.
La camera dove sono Angelo e Wallace non è molto differente, solo che questa assomiglia pure a una sala prove o di registrazione: strumenti, mixer, amplificatori, microfoni e tutto il resto. Angelo e Wallace suonano la chitarra, il basso e il cavaquinho – uno strumento simile a una piccola chitarra accordata in modo particolare – nei Ginga Bande, gruppo formatosi nel febbraio scorso, e che vede anche “Marta alla voce, Jambo al pandeiro (uno strumento a percussione somigliante a un tamburello e molto usato in Brasile), Thiago alle percussioni e Lazzaro al carron (altro strumento a percussione, di forma quadrata, che si suona standovi seduti sopra)”.
Sono ragazzi giovani e quasi tutti studenti, per loro “il bello di suonare è divertirsi”, spiegano i due, “e anche se non ci si vive qualche entrata arriva sempre”. In queste frasi ci sono la voglia e la passione tipiche della giovinezza, anche se a esse si trovano già mischiate la consapevolezza delle difficoltà presenti per emergere o anche solo per trovare un “posto che ti faccia suonare, soprattutto roba tua”. Forse il tempo in cui si sognavano i grandi palchi o nel quale con leggerezza, convinzione e spensieratezza ci si identificava totalmente con la musica, i suoi personaggi e i suoi modi di vivere, se ne è andato insieme al passare degli anni e delle esperienze. O, più probabilmente, qualche briciola – grande o piccola – di quel periodo è rimasta riposta in qualche tasca interna e sicura.
Angelo e Wallace continuano, durante questa sonnacchiosa serata estiva, a spiegare la musica dei loro Ginga Bande: “La nostra è Bossa Nova, un misto di hip-hop e samba, o più precisamente Bossa Groove [che rispetto alla precedente ha influenze più funky, ndr], insomma un mix di strumenti e stili musicali in cui l’improvvisazione è fondamentale”. A loro avviso, Bologna, rispetto ad altre realtà, “ha un movimento underground molto valido e, dato anche il nostro genere e nonostante alcune normali difficoltà iniziali, non è particolarmente difficile trovare da suonare: in posti come l’Arteria, il Lazzaretto o in alcuni bar, come il Bar dei Marchi, ci siamo sempre trovati bene”.

Una parte non è il tutto
Certo, Bologna è una città universitaria, vivace e giovanile – o almeno è da sempre che viene descritta in questo modo – quindi è intuibile che abbia spazi da offrire a coloro che cercano di condividere la propria creatività ed è ipotizzabile che per quest’ultimi vi siano più porte – larghe o strette – pronte – con maggiore o minore fatica – ad aprirsi: e in parte è così. Ma una parte non è il tutto. Il malcelato rincrescimento e la sottile rabbia che emergono da una frase dei due musicisti lo testimoniano chiaramente: “A livello generale manca spesso l’ispirazione, si spazia veramente poco. È come il lavoro di un impiegato, fai le tue due o tre cose, i tuoi due o tre compiti, e hai finito”.
Ci sono grandi spazi, imponenti come arene, e piccoli spazi, angusti come camere in affitto o sale prove. Questi spazi a volte si confondono: l’emozione per poche decine di persone plaudenti è uguale a quella per l’acclamazione di migliaia; la potenza del sogno di poter fare un giorno la propria musica è uguale alla potenza della musica che già ha fatto sognare generazioni di fan; la soddisfazione ricavata da pochi euro di compenso è uguale a quella per profitti milionari. A Bologna questi spazi ancora esistono e si intrecciano – anche se con problemi o in modo diverso da come lo si immagina solitamente – e sono attraversati da un “sottofondo musicale”, composto dalle stesse note, sebbene eseguito in tonalità differenti.

L’immagine: foto del Parco Nord durante il concerto dei Metallica.

Luca Faccioli e Luca Masi

(LM MAGAZINE n. 4, 15 settembre 2008, supplemento a LucidaMente, anno III, n. 33, settembre 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AngelobolognaBossa NovaconcertoFaccioliGinga BandeGroovehip-hopMasiMetallicaparco nordsambaWallace
Previous Post

Itinerarium di poeti in dialogo coi morti

Next Post

“Bisogna collegare sempre più l’ambiente all’economia”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
“Bisogna collegare sempre più l’ambiente all’economia”

"Bisogna collegare sempre più l'ambiente all'economia"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.