• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Campiotti porta sullo schermo D’Avenia

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
11 Aprile 2013
in FILM-DISCHI, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella versione cinematografica di “Bianca come il latte, rossa come il sangue” le stesse contrastanti emozioni dell’omonimo libro, con un messaggio di speranza

Il 4 aprile è uscito nelle sale cinematografiche Bianca come il latte, rossa come il sangue, tratto dall’omonimo best seller di Alessandro D’Avenia (vedi al riguardo anche il nostro articolo pubblicato su LucidaMente, Quando la morte insegna la vita). La regia di Giacomo Campiotti non ha travisato il messaggio che giunge diretto anche dalle pagine del libro: nemmeno i periodi neri della vita ci possono far rinunciare ai nostri sogni. Gli attori principali sono giovanissimi: Filippo Scicchitano – dal talento molto promettente – è Leo, il protagonista; Aurora Ruffino interpreta Silvia, la sua amica del cuore; Gaia Weiss impersona Beatrice. La vincente colonna sonora è affidata ai Modà.

40-Bianca come il latte rossLeo, un adolescente alle prese con brutti voti a scuola e tornei di calcetto, si trova improvvisamente faccia a faccia con l’aspetto più terribile della vita: la morte. A lottare contro la leucemia è Beatrice, la ragazza di cui lui è perdutamente innamorato. L’esistenza del sedicenne inizia così a tingersi a tratti di rosso, la tonalità della passione e dei colori di Beatrice; ma anche di bianco, il colore dell’assenza. Leo è sostenuto da Silvia, l’amica di sempre cui confida ogni segreto. Ma chi riveste un ruolo fondamentale per lui è un giovane supplente di materie letterarie: un “sognatore”, un maestro di vita più di tutto, che aiuterà il ragazzo a non soccombere davanti alla perdita della ragazza che ama. L’intervento di D’Avenia nella sceneggiatura, scritta con Fabio Bonifacci, ha permesso che il valzer di emozioni, che tanto incanta i lettori dell’omonimo romanzo, venisse trasposto nella pellicola.

3-Bianca come il latte rossa come il sangue locandinaTuttavia non possono sfuggire alcune differenze tra il testo originario e la versione cinematografica: l’incontro extrascolastico fra Leo e il professore si trasforma in un duello sul ring; la stesura del diario da parte di Beatrice non coinvolge più di tanto Leo; il dubbio di amare sinceramente anche Silvia, che tanto turba il protagonista nel romanzo, risulta notevolmente affievolito; o ancora Beatrice, inaspettatamente di nazionalità francese, poco prima di morire mente all’amico per regalargli una speranza. Il ruolo dei genitori di Leo appare nettamente inferiore rispetto a quanto rappresentato nel romanzo: pur apparendo immutata la difficoltà nel dialogo con il figlio, nella pellicola il padre appare più permissivo e meno orgoglioso riguardo ad alcune sue scelte coraggiose. E il calore familiare – che si legge fra le pagine – in cui il ragazzo si rifugia per un’intera estate, risulta completamente assente nel film. Appare invece immutato il carisma del professore, che crede fermamente nella gioventù. Come nel libro, pur nella serietà dell’argomento, non mancano momenti di grande comicità. Comunque, la diversità delle sfumature della storia raccontata nel film rispetto a quelle che si leggono nel romanzo non cambiano il messaggio che D’Avenia lancia ai giovani: non bisogna mai rinunciare ai sogni, qualunque cosa riservi la vita

Anche se si fonda su alcune problematiche della vita reale – l’amore, la malattia, la morte –, in alcuni tratti, il film rischia di scivolare nell’inverosimile. La questione della donazione del midollo osseo da parte di un minorenne è nella realtà molto più complessa di quella rappresentata nel film. Inoltre, la figura del professore che invita fuori dalla scuola – per sorreggerlo psicologicamente – un alunno in forte conflitto personale, risulta tuttora un’eccezione. Certo è che Alessandro D’Avenia ha mantenuto la promessa fatta ai propri lettori qualche tempo fa: «Nel film si ride e si piange, come nel libro». È comunque una trama toccante; una storia che, in qualunque modo venga rappresentata, ci obbliga a riflettere sugli aspetti realmente importanti di una vita che può volare via senza preavviso.

L’immagine: la copertina del libro e la locandina del film Bianca come il latte, rossa come il sangue.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno VIII, n. 88, aprile 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ArgenteroBianca come il latteBonifacciCampiottiD’AveniafilmfocusleucemiaRuffinoScicchitanoWeiss
Previous Post

Minaccia cyberbullismo

Next Post

Tagli all’istruzione, tagli allo sviluppo

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

Tagli all’istruzione, tagli allo sviluppo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).