• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

Il clero non può più contare sul gentil sesso

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
3 Giugno 2012
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, RECENSIONI, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’analisi approfondita del progressivo allontanamento dalla religione cattolica da parte delle ultime generazioni femminili italiane nel saggio di Armando Matteo ‘‘La fuga delle quarantenni. Il difficile rapporto delle donne con la Chiesa’’ (Rubbettino Edizioni)

Dopo il successo ottenuto con il piccolo best seller La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la fede, Armando Matteo torna con’altra analisi di un altro “distacco” dalla tradizione cattolica con il saggio La fuga delle quarantenni. Il difficile rapporto delle donne con la Chiesa (Rubbettino Edizioni, pp. 112, € 10,00). L’allontanamento progressivo dalla Chiesa da parte di una nutrita schiera di donne – giovani e non – e le relative conseguenze: è questo il tema che viene affrontato con la competenza di Matteo in qualità di sacerdote, docente di Teologia e assistente ecclesiastico nazionale della Federazione universitaria cattolica italiana (Fuci).

In un paese fra i più maschilisti d’Europa – sostiene lo scrittore – la disaffezione cristiana delle donne è un problema più grave di quanto possa sembrare. Scrive: «Ecco il punto: la trasmissione della fede. Un compito da sempre assicurato, all’interno del panorama cattolico italiano, soprattutto dalla figura materna. È lei che appunto insieme con il latte offre pure il germe di una fede religiosa, è lei che dona insieme alle istruzioni per vivere pure quelle per credere; è nei suoi occhi, insomma, che il piccolo d’uomo non solo scopre la prima e più efficace mappa del mondo, ma pure la presenza di un Tu invisibile al quale fiduciosamente rivolgersi nel suo far proprio il mestiere di vivere».

Per interi secoli, insomma, le donne hanno assunto un silenzioso ma indispensabile ruolo trainante dei figli verso la fede cristiana. Ai giorni nostri, questo rapporto privilegiato risulta incrinato e vi sono buone probabilità che non si rinsaldi facilmente. Detto tema e quello più generico dell’attuale crisi di popolarità della Chiesa sono stati trattati dal saggista anche col supporto di citazioni delle scrittrici Michela Murgia e Lorella Zanardo. Matteo ricorre inoltre al prezioso supporto statistico di autorevoli indagini sociologiche sulle abitudini religiose degli italiani, diffuse qualche anno fa a livello universitario.

Frequenza nelle chiese, effettiva percezione del credo, fiducia riposta nella Chiesa, autodefinizione o meno di cattolico e grado di convinzione che essere italiani equivalga a essere cattolici: questi sono stati gli aspetti analizzati nelle ricerche. Dall’analisi dei dati citati, Matteo ricava che «anche per quanto riguarda la dimensione del credere in Dio il divario minore tra uomini e donne si registra tra chi ha un’alta istruzione ed è nato dopo il 1970». Aggiunge inoltre il saggista: «È con le donne nate dopo il 1970 che inizia quel progressivo cammino di omogeneizzazione dei comportamenti tra uomini e donne in relazione alla pratica di fede, il quale risulta poi praticamente compiuto nelle giovani donne nate dopo il 1981».

Vengono analizzati i fenomeni sociologici che hanno contribuito a incrinare il rapporto fra la figura femminile e la Chiesa, soprattutto a séguito dell’emancipazione della donna. Complici di questa spaccatura sono – fra gli altri – la scarsa attenzione riservatale nella società anche religiosa e la costante irremovibilità dell’istituzione cattolica nei confronti dei principali aspetti della morale privata: esperienze omosessuali, tradimento nella vita coniugale, divorzio, convivenza anche prematrimoniale, figli nati fuori dal matrimonio. Lo scrittore risveglia con schiettezza gli animi delle figure clericali che – secondo il suo parere – dovrebbero intervenire con urgenza per assicurare anche in futuro la predominanza della religione cristiano-cattolica in Italia. Prospetta al riguardo cinque coraggiose proposte: riequilibrare l’immagine pubblica della Chiesa italiana; dare ai laici ciò che è dei laici, ovvero lavorare per un’effettiva corresponsabilità delle donne; pensare i tempi e le attese delle quarantenni; stanare i maschi dal loro ferito narcisismo; affrontare la battaglia per la vita buona dell’umano.

L’immagine: la copertina di La fuga delle quarantenni. Il difficile rapporto delle donne con la Chiesa.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno VII, n. 78, giugno 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: armando matteoChiesacleroconvivenzadivorziolorella zanardomichela murgiaquarantennireligione cristianaTeologia
Previous Post

Quei fantasmi che si aggirano tra noi

Next Post

La crisi delle autonomie locali (San Lazzaro di Savena, 5 giugno)

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

La crisi delle autonomie locali (San Lazzaro di Savena, 5 giugno)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

1 settimana ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

1 settimana ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

1 settimana ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    5 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 settimana ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).