• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

Il mito F.B Mondial

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
10 Novembre 2012
in CULTURA SPORTIVA, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI, LIBRI
0
Il mito F.B Mondial
2
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’autentica miniera di scoop e di materiali documentari di prima mano e quasi tutti inediti sono racchiusi nel secondo volume (“F.B Mondial. La storia vera e inedita 1952-1954”) edito da Il Fiorino di una trilogia dedicata da Nunzia Manicardi al glorioso marchio motociclistico. Presentazione il 15 novembre a Bologna

Dopo gli ampi consensi raccolti con la pubblicazione della sua prima opera – La prodigiosa Mondial di Drusiani 1948-1952 – Nunzia Manicardi torna a omaggiare il prestigioso marchio motociclistico F.B Mondial. Il libro è il secondo di una trilogia – che terminerà con un terzo volume – scritta sulla storia delle moto dei Fratelli Boselli (da qui l’acronimo F.B): esso (F.B Mondial. La storia vera e inedita 1952-1954, Prefazione di Enrico Ruffini, Il Fiorino, pp. 336, € 20,00), come già il precedente, risulta fondamentale per conoscere la storia del glorioso marchio italiano che dal 1948 al 1957 dominò quasi ininterrottamente la classe 125 a livello mondiale. Ed è un’autentica miniera di scoop e di materiali documentari di prima mano e quasi tutti inediti.

L’opera è il frutto di lunghe indagini e approfondite riflessioni condotte dall’autrice con l’aiuto dei testimoni di un tempo. Non a caso la prefazione – scritta dal grande storico dei motori Enrico Ruffini – riporta l’unica intervista inedita rilasciata nel 1982 da Giuseppe Boselli, contitolare del marchio. Sottolinea Ruffini: «A Nunzia Manicardi devono molta riconoscenza gli studiosi del nostro passato motociclistico. Ci volevano il suo acume e la sua ferma volontà per far luce su tanti episodi, per acquisire prove indiscutibili e testimonianze dirette». Viene inoltre illustrata una straordinaria raccolta di fotografie e documenti inediti, fra gli altri, su Sandro Artusi, Alfonso Drusiani, Tarquinio Provini, Fabio Taglioni, Remo Venturi. L’aspetto più curioso trattato nell’opera riguarda Fabio Taglioni, ingegnere della F.B Mondial dal 1953 al 1954: con l’ausilio di disegni tecnici ricostruiti da Giovanni Ridenti – pilota Mondial e testimone oculare – la Manicardi è riuscita a dimostrare le migliorie apportate grazie al suo ingegno. Il libro riporta inoltre parte della tesi di laurea dello stesso Taglioni, rimasta finora inedita: il lettore rimarrà stupito nel vedere che il tema riguarda l’automobilismo e non il motociclismo.

Il libro è corredato da altri scoop. Uno riguarda la pubblicazione della fotografia inedita del sistema di distribuzione della Mondial Desmo che, grazie alle ricerche accurate dell’autrice, è stato possibile retrodatare al 1954. Un’altra curiosità concerne il chiarimento dei rapporti tra Mondial Desmo e Desmo Ducati di Taglioni, sui quali fino a ora c’era ancora parecchia confusione. Uno degli ulteriori – e numerati dall’autrice – scoop interessa i rapporti di parentela di Taglioni con un famosissimo personaggio della storia italiana. Chi leggerà il libro scoprirà di chi si tratta…

Il volume sarà presentato a Bologna giovedì 15 novembre, alle ore 17,30, presso il Museo del patrimonio industriale, via della Beverara 123. Insieme con l’autrice interverranno Enrico Ruffini, Augusto Farneti e Benito Battilani.

L’immagine: la copertina di F.B Mondial. La storia vera e inedita 1952-1954 di Nunzia Manicardi.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno VII, n. 83, novembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alfonso DrusianibolognaF.B. MondialFabio TaglioniLa prodigiosa Mondial di Drusiani 1948-1952manicardimotociclismomuseo patrimonio industrialeRemo VenturiSandro ArtusiTarquinio Provinitrilogia
Previous Post

Ah, Emma! Ah, Anna!… Elogio del cosiddetto “tradimento”

Next Post

5° Festival mediterraneo della laicità (Pescara, 17-18 novembre)

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
5° Festival mediterraneo della laicità (Pescara, 17-18 novembre)

5° Festival mediterraneo della laicità (Pescara, 17-18 novembre)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

10 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

10 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

10 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

10 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    10 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.