• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Master redattori editoriali (Università della Calabria, 2012-2013)

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
9 Settembre 2012
in CORSI E CONVEGNI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
99
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da ottobre inizia, a cura dell’ateneo di Rende, il corso in Editoria libraria e redattore editoriale. Iscrizioni aperte fino al 28 settembre. Modalità didattica anche a distanza

Anno accademico 2012-13: l’Università della Calabria (Rende-Arcavacata, Cosenza) istituisce il master di primo livello in “Editoria libraria e redattore editoriale”. Lo scopo del corso è quello di preparare esperti del mondo editoriale, un universo professionale vasto e complesso.

Gli allievi potranno acquisire le specifiche competenze tecniche per gestire, tradurre, scrivere, correggere e impaginare testi senza trascurare la loro commercializzazione; controllare la qualità del prodotto e i tempi di produzione, per lavorare in agenzie letterarie, biblioteche, case editrici, giornali, nelle redazioni dei siti web d’informazione culturale, negli uffici stampa e nelle aziende di organizzazione di eventi culturali. Ciò sarà reso possibile anche grazie alla formazione svolta da figure professionali provenienti da case editrici e da altre strutture di comunicazione editoriale e attraverso tirocini formativi. I profili in uscita, sono pertanto quelli di: redattori editoriali; impaginatori tradizionali e di ebook; esperti di comunicazione attraverso i media tradizionali (soprattutto radiofonici) e tramite i new media; esperti in marketing, distribuzione e commercializzazione libraria.

Il master in Editoria libraria e redattore editoriale è aperto a un massimo di ottanta laureati di facoltà umanistiche e scientifiche, che abbiano conseguito una laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento. Verrà utilizzata la modalità blended e-learning, ovvero la didattica sia a distanza che in presenza. Ciò vuol dire che sarà sempre attiva una piattaforma telematica, attraverso la quale i corsisti potranno dialogare sui moduli didattici con i tutor, i quali provvederanno alla correzione di elaborati e di esercizi. Le lezioni in presenza saranno svolte prevalentemente in alcuni fine settimana. Dopo che un’apposita commissione avrà valutato le domande d’ammissione pervenute, partiranno le 1.500 ore di attività formativa, che comprenderà anche seminari, laboratori, stage, project work e tesi finale. Chi conseguirà il titolo finale del master avrà diritto all’assegnazione di 60 cfu.

La didattica sarà affidata a docenti universitari e professionisti del settore editoriale e della comunicazione. Tra costoro, oltre a Pio Colonnello, direttore del master (nonché presidente del Corso di laurea in Filosofia e Storia), anche il docente dell’Unical Felice Cimatti (noto anche per la sua attività di giornalista culturale), Luca Lupo, docente Unical, Walter Pellegrini, editore dell’omonima casa editrice, e Fulvio Mazza, direttore dell’agenzia letteraria la Bottega editoriale. Le discipline oggetto di studio per i corsisti saranno variegate: Lavoro editoriale, Promozione e distribuzione libraria, Marketing e mercato editoriale, Evoluzione dell’editoria digitale, Diritto d’autore e Legislazione editoriale, Etica della comunicazione, Videoimpaginazione, Comunicazione editoriale con particolare attenzione ai programmi radiofonici e ai new media. Un’ampia offerta, dunque, che si prefigge di spaziare tra le problematiche e le competenze più svariate che caratterizzano il “mondo del libro”.

Informazioni. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 settembre 2012; la domanda di ammissione deve essere compilata attraverso il sito web www.segreterie.unical.it. I corsi si svolgeranno da ottobre a maggio 2013 e saranno articolati in 1.500 ore di attività formativa in modalità blended e-learning. Per maggiori informazioni si rimanda al bando del master sul sito dell’Unical, al link www.unical.it/portale/portalmedia/bandi/2012-07/Editoria%20libraria%20e%20redattore%20editoriale.pdf.
Tutor master editoria: e-mail masterinterculturalita@gmail.com; tel. 0984-494173; 349-5871176.

La Bottega editoriale: www.bottegaeditoriale.it; e-mail info@bottegaeditoriale.it; tel. 0984-838217; 0984-302973.

(e.s.)

(LM MAGAZINE n. 25, 15 settembre 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 81, settembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Arcavacatabottega editorialeCalabriacimatticolonnelloeditoriaeditorialelupomastermazzaPellegriniredattoreuniversità
Previous Post

Il ritorno di Marx, dopo un lungo oblio

Next Post

Festa nazionale socialista (Perugia, 12-16 settembre 2012)

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

Festa nazionale socialista (Perugia, 12-16 settembre 2012)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).