• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Minaccia cyberbullismo

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
7 Aprile 2013
in ATTACCO FRONTALE, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I progressi telematici di cui beneficiano oggi i ragazzi li sottopongono però al rischio di cadere vittime del mondo reale, anche se racchiuso sotto le vesti virtuali di un computer

La navigazione in internet rappresenta, per le giovani generazioni, una potenzialità di risorse senza precedenti; ma anche – se utilizzata impropriamente – una fonte di enorme pericolo, che configura anche reati penali. I ragazzi di oggi accedono alla rete con una facilità estrema, sintomatica di un radicale cambio generazionale: l’informatica e la telematica sono ormai ben ancorate al loro dna. Gli adulti devono esserne consapevoli. Tramite internet, i ragazzi aprono la loro mente con una destrezza inimmaginabile per le generazioni precedenti; allo stesso tempo, però, sono costantemente esposti a un rischio tanto pericoloso quanto sottovalutato.

3-cyberbullismo-dilagante[1]Lasciarli da soli con la connessione accesa equivale ad abbandonarli temporaneamente nella stazione ferroviaria di una metropoli: parola della Polizia di Stato, che da qualche tempo sta organizzando incontri nelle scuole medie inferiori e superiori per sensibilizzare gli adolescenti sul tema. Il rischio maggiore è costituito dai social network: Facebook, LinkedIn, Twitter, WhatsApp sono quelli più gettonati. I bulli dell’era ante-internet erano costretti a mettere la loro faccia nelle azioni commesse: molestie e offese verbali, plagio, progressiva emarginazione dal gruppo della vittima prescelta. Individui singolarmente tranquilli; ma che, una volta inseriti in un branco, si coalizzano per annientare chi – pensano – non è degno di far parte della loro “tribù”. I bulli di oggi agiscono sul web in maniera anonima, spesso nascondendosi all’interno di un gruppo oppure dietro un falso profilo, talvolta “rubato” a ignari innocenti. La vittima cibernetica subisce un vero e proprio stalking on line: minacce scritte, e-mail insistenti, diffusione ad ampio raggio di fotografie – di cui è l’involontario protagonista – con contenuti riservati o modificati tramite appositi programmi.

Troppo spesso capita che ragazzi particolarmente sensibili non accettino una situazione imbarazzantepiù grande di loro e considerino la morte l’unica via di uscita. Andrea, 15 anni, lo scorso novembre si è impiccato con una sciarpa: veniva chiamato “il ragazzo dai pantaloni rosa” e additato come “inaffidabile perché omosessuale”. A posteriori, la madre ha cercato di dare un significato a un soprannome che era costato la vita al figlio: un paio di pantaloni stinto dalla lavatrice per un lavaggio sbagliato; lo smalto rosa sulle unghie per evitare che se le mangiasse, dovendo suonare il pianoforte; un quaderno con la copertina rosa.

3-social-networks[1]Quando le fotografie postate in rete ritraggono atteggiamenti intimi aventi come protagonisti minori, sul web si consuma un vero e proprio reato: la pedopornografia (vedi al riguardo anche due altri articoli pubblicati su LucidaMente, Il “sexting” contagia anche gli italiani. Minorenni compresi e …Fino alla “cybersexual addiction”). È allarmante ma doveroso rendersi conto che i tempi sono cambiati: oggi sempre più ragazzine minorenni inviano al fidanzatino di turno o all’amica del cuore immagini che le ritraggono in atteggiamenti “erotici”. Poi si stupiscono se, nel giro di qualche ora, quelle stesse fotografie hanno fatto il giro – con tanto di nome e cognome – del mondo web; e si scandalizzano se qualcuno porge loro le immagini stampate. Non si spiegano il motivo della loro diffusione, avendole esse inviate a una sola persona. Molti non sanno che la rete altro non è – purtroppo – che il mondo reale racchiuso nello schermo di un computer. Né sono consapevoli del fatto che le immagini postate sui social network non sono più eliminabili.

La Polizia riceve sempre più di continuo denunce di persone perseguitate via web. Pur potendo risalire al codice univoco del computer dal quale è partito il messaggio oggetto di querela, in numerosi casi può fare ben poco: spesso risulta infatti come le fotografie siano state postate dalla stessa persona che, accompagnata dai genitori, denuncia il reato. Soltanto in quel frangente si viene a conoscenza di una verità sconcertante: in un momento di particolare confidenza, la vittima aveva inviato le proprie credenziali di accesso all’amica – così lei aveva ritenuto – del cuore.

Le immagini: in apertura, da www.skuola.net; logo contro il cyberbullismo e loghi di alcuni social network.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno VIII, n. 88, aprile 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cyberbullismoFacebookfocusinternetPolizia di Statosocial network
Previous Post

Madonna, quante lacrime…

Next Post

Campiotti porta sullo schermo D’Avenia

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

Campiotti porta sullo schermo D’Avenia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).