• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CORSI E CONVEGNI

Scuole di Teatro (Bologna, ottobre 2012-giugno 2013)

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
3 Settembre 2012
in CORSI E CONVEGNI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
Scuole di Teatro (Bologna, ottobre 2012-giugno 2013)
7
SHARES
39
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Due opportunità nel capoluogo emiliano. La prima è promossa dal Teatro del Navile ed è diretta da Nino Campisi. La seconda, a cura di Francesca Ballico, è di Teatri di Vita

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Teatro diretta da Nino Campisi, per le nuove classi di studio da ottobre 2012 a giugno 2013. La scuola è promossa e organizzata dal Teatro del Navile di Bologna, che riconferma, come ogni anno, la propria vocazione a un teatro di formazione in grado di trasformare gli obiettivi formativi della scuola in una concreta progettualità scenica, all’interno del più stimato teatro di produzione del capoluogo emiliano. Gli allievi-attori avranno la possibilità di sperimentare direttamente il loro talento artistico con un pubblico selezionato e diventare i protagonisti della scena. I colloqui e le iscrizioni si svolgono a partire dal 1 settembre 2012. I corsi proposti sono i seguenti:

Corso di formazione dell’attore – La scuola ha come attività istituzionale la formazione dell’attore, lo studio e la ricerca in campo formativo, la sperimentazione e la ricerca teatrale, la promozione del teatro di prosa, l’insegnamento della didattica teatrale e della comunicazione in àmbito formativo. Al termine del corso di formazione, la scuola rilascia all’allievo un diploma di riconoscimento degli studi compiuti.

Corso propedeutico primo anno – È finalizzato all’acquisizione delle tecniche di base nella recitazione, della dizione, della fonetica e dell’intonazione linguistica, del movimento scenico e della comunicazione, al lavoro di gruppo per la messa in scena di spettacoli teatrali completi, al lavoro sulle emozioni e sul personaggio.

Corso secondo anno specialistico – È finalizzato all’approfondimento delle tecniche di interpretazione del personaggio, all’apprendimento delle tecniche di comunicazione e all’evoluzione personale dell’allievo.

Professionalità ed esperienza sono le condizioni che garantiscono il raggiungimento degli obiettivi formativi della scuola. La Scuola di Teatro diretta da Nino Campisi ha fino a oggi rappresentato più di ottanta opere complete di drammaturgia contemporanea. Tutti gli allievi iscritti hanno la possibilità di partecipare gratuitamente ai laboratori in corso per acquisire crediti formativi e per debuttare nella produzione di spettacoli teatrali.

Sono già aperte le iscrizioni anche ai nuovi corsi di teatro presso Teatri di Vita. Due diversi corsi (per principianti e avanzato), che si terranno durante l’anno, che prevedono diversi saggi intermedi e uno spettacolo finale. I corsi, con cadenza settimanale, sono imperniati su elementi base della recitazione e approfondiranno in particolare alcuni testi e autori. La direzione dei corsi di Teatri di Vita è a cura di Francesca Ballico.

Per ulteriori informazioni: Scuola di Teatro diretta da Nino Campisi – Teatro del Navile, via Marescalchi 2/b (angolo via D’Azeglio 9), Bologna; tel. 051-224243; info@scuoladiteatro.net. Siti internet www.teatrodelnavile.com e www.scuoladiteatro.net. Per prendere appuntamento si prega di telefonare alla segreteria della scuola dal lunedì al giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00 allo 051-224243, oppure inviare il modulo via e-mail a info@scuoladiteatro.net. Per Teatri di Vita, via Emilia Ponente 485, tel.: 051-566330; www.teatridivita.it.

Le immagini: foto da Le serve di Jean Genet (con Agnese Corsi, Milena Cortelli e Simona Ortolani, regia di Nino Campisi, marzo 2012), da I nani di Harold Pinter (con Federico Benedetti, Fabrizio Di Francescantonio e Fabio Garau, regia di Nino Campisi, una produzione Teatro del Navile-Scuola di Teatro) e da Giorni felici di Samuel Beckett (con Eva Robin’s e Gianluca Enria, una produzione Teatri di Vita, 16 aprile 2009).

(e.s.)

(LucidaMente, anno VII, n. 81, settembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ballicoCorso di Formazione dell’attoreNino Campisiprogettualità scenicaScuola di TeatroTeatri di VitaTeatro del Navile
Previous Post

Il generale che combatté mafia e terrorismo

Next Post

Proposte musicali al femminile

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Proposte musicali al femminile

Proposte musicali al femminile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.