• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Suvari, quando la musica è rinascita

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
2 Maggio 2018
in CINEMA-MUSICA, FILM-DISCHI, PERVENUTI IN REDAZIONE
0
0
SHARES
45
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

S’intitola “Prove per un incendio” (produzione To Lose La Track/Audioglobe) il nuovo progetto solista di Luca de Santis, che ritorna dopo un momento buio della propria esistenza

La musica può essere un ottimo rimedio per i mali dell’anima e del corpo, ha il potere di tirare fuori le sofferenze che fatichiamo a esprimere ed è la compagna ideale nei momenti difficili. Nel caso di Luca de Santis, in arte Suvari, è stata tutto questo e molto di più. Prove per un incendio, prodotto da To Lose La Track/Audioglobe, è l’album che segna la sua ripresa dopo una dura malattia.

16-suvari-prove-per-un-incendioL’artista, nato nella provincia toscana e vissuto altrove dall’età di 18 anni, nel 2015 viene colpito da una rara forma di neuropatia motoria che lo costringe a lasciare Londra, città in cui viveva e lavorava, e a tornare a casa dai genitori. Dopo la degenza ospedaliera, Luca deve affrontare un lungo e doloroso periodo di riabilitazione in uno stato di semiparalisi, durante il quale cerca e trova conforto nella musica. Il giovane, infatti, è abituato a esprimersi con le note: è stato il fondatore dei Lags e successivamente del progetto solista Tv Glue, di cui Suvari si può considerare l’evoluzione. La scelta del nome d’arte è abbastanza casuale, frutto della ricerca di una parola semplice, che si pronuncia come si scrive e che ricorda il suono di un nome proprio.

La malattia gli impedisce di suonare uno strumento, motivo per cui Luca inizia a comporre con l’aiuto del computer e di strumenti elettronici. Il risultato è appunto Prove per un incendio: un album in cui risuonano le influenze della musica punk inglese, che l’artista ama e ascolta da sempre (Cure, Joy Division, New Order, Pulp; ma anche i più recenti Baxter Dury, Jamie T, Tom Vek), mischiate ai suoni della batteria elettronica e dei sintetizzatori. Gli unici strumenti reali sono il basso e alcune chitarre. Dalla musica punk Luca riprende anche il principio base: “Non importa come, ma suonalo!”

L16-suvari’album di Suvari si compone di nove tracce, scritte in italiano, e racchiude esperienze personali, riflessioni sulla distanza, racconti della vita in provincia – con cui l’artista ha un complesso rapporto di odio e amore. Oltre alle già citate influenze musicali, il disco contiene diversi riferimenti letterari, tra i quali echi da Shalom Auslander, Dino Buzzati, Stefano Benni, Don DeLillo, Dave Eggers e Michele Mari; citazioni di graphic novel e fumetti (Gipi, Alan Moore). Punto Omega – come l’omonimo libro di DeLillo – è il significativo titolo della prima traccia (vedi videoclip), che rappresenta in tutti i sensi l’inizio dell’avventura di Suvari. Secondo la definizione dello scienziato gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin, «Il Punto Omega descrive il massimo livello di complessità e di coscienza verso il quale sembra che l’universo tenda nella sua evoluzione». Il testo del brano è stato ricavato da uno scambio di mail tra l’artista e l’amico Paolo Arzilli.

Altre canzoni parlano del difficile rapporto di Luca con la provincia, come Da qui e Cosmonauta; in particolare in quest’ultima, l’artista si immedesima in un astronauta che parte e allontanandosi riflette su ciò che lascia, tra il rancore e la nostalgia. Interessante anche la traccia Per quel che vale, scritta in collaborazione con Antonio Canestri, cantante e chitarrista dei Lags. La scelta di un brano così lontano dalle sonorità della band precedente non è casuale, ma si basa sulla logica dei contrasti. Aspetti concettuali come questo e riflessioni profonde si alternano a momenti di leggerezza, facendo dell’album un modo Per lasciarsi trasportare dal vortice della vita.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIII, n. 149, maggio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: dischiLagsLuca de SantismusicaProve per un incendioSuvariTo Lose La Track
Previous Post

Giorgio Ciccarelli, musica e parole, interiorità e rabbia

Next Post

I Winter Dies in June, musica per volare

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post

I Winter Dies in June, musica per volare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).