• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

Svart Hotel, sostenibilità sul fiordo

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
18 Giugno 2018
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, VIAGGI-TURISMO, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
50
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel 2021 sorgerà nell’estremo nord della Norvegia la prima struttura a energia positiva sopra il Circolo polare artico

Immaginate un edificio che produca in modo autonomo l’energia di cui ha bisogno e che entro sessant’anni sia in grado di ripagare le spese affrontate per costruirlo. Pensate a una vista a tutto tondo su uno dei più grandi ghiacciai della Norvegia. E ora smettete di fantasticare… Perché tutto questo tra pochi anni sarà realtà.

20-svarthotel-strutturaLo Svart Hotel, il primo edificio dal bilancio energetico positivo situato sopra il Circolo polare artico, sorgerà nell’estremo nord della Norvegia (comune di Meløy), ai piedi dello Svartisen, il “ghiacciaio blu”. “Svart” significa nero; tuttavia, nell’antico norvegese era usato anche per indicare il colore blu: un rimando quindi al patrimonio naturale circostante, un ecosistema complesso e delicato. La forma, un anello poggiato su pali di legno che affondano nelle acque del fiordo, si ispira alla fiskehjell, struttura in legno utilizzata per essiccare il pesce, e alle rorbuer, palafitte tipicamente estive usate dai pescatori. Grazie al design circolare e alle grandi vetrate si godrà di una spettacolare vista a 360° sul fiordo e si avrà la suggestiva sensazione di esservi letteralmente immersi; inoltre i pali di legno assicureranno un ingombro fisico minimo nel paesaggio e un minor “inquinamento” visivo, in perfetta armonia con l’ambiente.

L’innovativo concept è di Snøhetta, studio di architettura tra i fondatori del movimento Power House, che ha tra i suoi principi base la costruzione di strutture dal bilancio energetico positivo, in grado quindi di produrre più energia di quella che consumano. Gli edifici rappresentano il 40% del consumo energetico mondiale e si prevede che nel 2050 il loro dispendio energetico sarà pari al consumo totale odierno di energia: «The building is therefore transformed from being part of the energy problem to becoming part of the energy solution» (www.powerhouse.no). Il progetto, i cui lavori inizieranno nel 2019 e termineranno presumibilmente nel 2021, prevede diversi accorgimenti che ridurranno l’impatto dell’hotel.

20-svarthotel-fiordoRispetto a un albergo pur progettato secondo i moderni standard, lo Svart diminuirà il consumo annuo di elettricità circa dell’85%, grazie al metodo di costruzione e all’efficientamento della struttura. Con i pannelli solari, prodotti con energia idroelettrica pulita, si copriranno sia le attività alberghiere che le spese di edificazione. La struttura sarà realizzata con materiali a bassa energia incorporata – termine con cui si intende la quantità di energia usata per produrre, trasportare e costruire ogni componente. Gli architetti hanno mappato il comportamento delle radiazioni solari in relazione al contesto montuoso: anche da qui la scelta del design circolare e il posizionamento delle camere, che sfrutterà al meglio il calore del sole. Inoltre, gli ambienti saranno riscaldati tramite pozzi geotermici collegati a pompe di calore e rimarranno caldi anche grazie alle finestre, che immagazzineranno energia termica da sfruttare durante i mesi invernali. L’unico modo per raggiungere la struttura sarà una navetta, naturalmente a impatto zero, che partirà dal vicino comune di Bødo.

Il progetto dello Svart Hotel si inserisce in una nuova stagione architettonica, sempre più orientata non solo al risparmio energetico, ma anche all’efficientamento e all’autosufficienza, in totale armonia con l’ambiente. Immersi in questo suggestivo scenario nordico, si potrà fare trekking sul ghiacciaio Svartisen, ammirare lo spettacolo dell’aurora boreale, praticare yoga al sole di mezzanotte, fare arrampicata su ghiaccio, pescare e andare in kayak. Auguriamo buon divertimento a chi avrà la possibilità di trascorrere qualche giorno in questo contesto unico e particolare. Kos deg masse, come direbbe un norvegese… Divertiti!

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIII, n. 150, giugno 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambientearchitetturaDesigneco-sostenibilitàenergiafiordofocushotelNorvegiaviaggi
Previous Post

«L’esercito del selfie»

Next Post

Come l’uso di psicofarmaci ha influenzato la musica (e viceversa)

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post

Come l’uso di psicofarmaci ha influenzato la musica (e viceversa)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).