• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

“Tablet e smartphone da vietare ai minori di 6 anni”

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
3 Aprile 2015
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SALUTE-MEDICINA, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
18
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Che bambini e ragazzi vivano la propria età. Durante un incontro (“Diventeranno adulti ma ancora non lo sono”), tenutosi a San Lazzaro di Savena (Bologna) il pedagogista Daniele Novara ha fornito pillole formative e consigli pratici sull’educazione dei figli, con uno sguardo particolare alla responsabilità di televisione e nuove tecnologie. Il pericolo dell’“adultismo”

È fondamentale che i genitori si rapportino con bambini, preadolescenti e adolescenti secondo l’età e il loro relativo quoziente cognitivo, pur nelle difficoltà e nelle tentazioni che si incontrano nella società odierna. Devono farlo seguendo modelli educativi condivisi. Questo l’assunto sostenuto lo scorso martedì 17 marzo, in una serata a tema, tenuta presso l’aula magna della scuola secondaria di primo grado Jussi, in via Kennedy 57 a San Lazzaro di Savena (Bologna), alla presenza di numerosi genitori e insegnanti.

11-Daniele-NovaraL’evento, dal titolo Diventeranno adulti ma ancora non lo sono, è inserito nel progetto Osservatorio permanente sui comportamenti degli alunni. A condurlo, Daniele Novara, pedagogista, saggista e docente all’Università Cattolica di Milano, nonché fondatore del Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti. Novara ha posto l’attenzione dei presenti sul fenomeno del cosiddetto “adultismo”: la tendenza cioè dei genitori a considerare i figli più adulti di quello che realmente sono, in quanto incapaci di sostenere determinate responsabilità nei loro confronti. Numerosi sono i fattori che, oggigiorno, contribuiscono al suo dilagare. La televisione, prima di tutto: sceneggiati come Violetta – adatti a un pubblico almeno preadolescenziale – vengono seguiti già da spettatori di otto, nove anni, età in cui le bambine preferiscono (ancora) la magia alle dinamiche tipiche della pubertà. Ma nemmeno le aziende di tecnologia vengono incontro ai genitori: vi sono infatti in commercio delle app destinate a piccoli utenti di 6 mesi, con emoticon e immagini che si animano con un semplice touch.

11-ViolettaIl marketing ignora – o forse vuole ignorare – una questione fondamentale: non si può consegnare una tastiera (tablet, smartphone, ecc.) a un bambino che non abbia ancora compiuto 6 anni. Entro questa età, infatti, in lui avviene un importante completamento di motricità fine, ottenibile soltanto facendogli tenere in mano una biro e offrendogli la possibilità di dare sfogo alla propria fantasia su un foglio di carta. La crescita dei figli, infatti, si inquadra all’interno di fasce temporali convenzionalmente riconosciute; la “prima infanzia” va dalla nascita alla conclusione della scuola materna (0-6 anni); la “seconda infanzia” comprende i primi tempi della scuola primaria (7-9 anni); la “preadolescenza”, dagli ultimi anni della primaria fino a tutta la scuola secondaria di primo grado (10-14 anni); l’“adolescenza” riguarda infine i ragazzi dai 15 ai 25 anni, periodo nel quale si completa la formazione della corteccia cerebrale. È pertanto fondamentale che i genitori fissino le regole per i propri figli a seconda delle peculiarità di ogni fascia di età.

Il passaggio che crea più difficoltà ai genitori è quello fra la prima e la seconda infanzia. È infatti in questa fase che si rischia di commettere gli errori più gravi; primo fra tutti, responsabilizzare troppo un figlio nei confronti di un altro. Nella fattispecie di due fratelli, per esempio, di 3 e 7 anni, occorrerebbe bandire frasi – rivolte al più adulto – del tipo «Dividi i giochi con il tuo fratellino», oppure «Tu sei il più grande e devi proteggere il più piccolo», o ancora «Ciò che è tuo è vostro». La figura del fratello o della sorella maggiore costituisce un elemento positivo nella vita di un bambino, una sorta di modello da raggiungere e con il quale confrontarsi. Se i genitori responsabilizzano troppo i grandi nei confronti dei minori, commettono il grosso errore di far loro sorpassare – e quindi perdere – le fasi tipiche di crescita, invece fondamentali. Fra la fine dell’infanzia e la preadolescenza, poi, si assiste al progressivo allontanamento dei ragazzi dalla figura materna, considerata fino a quel momento una sorta di “nido” e al contestuale avvicinamento a quella del padre, visto come un vero e proprio esempio da seguire, soprattutto per i maschi.

11-Litigi-tra-fratelliL’educazione è la capacità di sintonizzare le regole educative con l’età di bambini, preadolescenti e adolescenti. È quindi bene non intervenire sulle singole autonomie, lasciando ai figli – come sosteneva anche Maria Montessori – la libertà di agire secondo le capacità che via via acquisiscono nella crescita. Per esempio, per la vestizione occorre attendere circa i 7 anni; per una preparazione completa dello zaino, il terzo-quarto anno della scuola primaria. Tablet e smartphone – con Internet utilizzabile senza controllo – possono costituire un serio rischio per preadolescenti e adolescenti, considerata la loro bassissima percezione del pericolo. Altro elemento da valutare è quanto l’attenzione e la concentrazione siano piuttosto limitate: in media di 15 minuti a 6-7 anni e di 45 minuti al massimo a 15-16. Sono pertanto fondamentali delle pause motorie, nelle quali bambini e ragazzi possono recuperare le energie necessarie a proseguire con impegno le lezioni. Il concetto di diritto-dovere, poi, risulta ancora incomprensibile nell’età della scuola primaria.

11-Bambini nel lettoneInoltre, spesso vi sono due grandi sfasature – entrambe a livello notturno – riguardo al suddetto concetto di educazione. Innanzitutto il lettone: una ricerca condotta qualche anno fa dimostra che il 60% dei bambini – 1 su 5 – passa l’intera notte nel letto dei genitori; una percentuale minore, invece, vi arriva all’alba. Sarebbe bene che tale comportamento scomparisse via via dopo il compimento dei 3 anni: da questa età in poi, infatti, avvengono delle piccole rivoluzioni a livello cognitivo. In secondo luogo, vi è la questione del sonno: la sua carenza comporta addirittura danni sul piano neuropsicologico. Per esempio, i bambini della scuola primaria dovrebbero dormire almeno 10 ore per notte (per esempio, dalle 21 alle 7). Ma anche preadolescenti e adolescenti non devono farsi mancare un congruo numero di ore di riposo. Queste regole, ma in generale qualunque modello educativo venga scelto per la crescita dei figli, deve essere assolutamente condiviso da entrambi i genitori, anche qualora essi siano separati o divorziati.

Le immagini: il pedagogista e docente universitario Daniele Novara; Violetta, noto personaggio del momento; litigi tra fratelli nel gioco e bambini nel lettone.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno X, n.112, aprile 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adolescenzaadultismodaniele novaraeducazionefocusgenitoripedagogiatecnologia
Previous Post

Libri parlanti e lettori in ascolto (San Giorgio di Piano, 26 aprile 2015)

Next Post

Boldini e la fin de siècle (Forlì, fino al 14 giugno 2015)

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

Boldini e la fin de siècle (Forlì, fino al 14 giugno 2015)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).