La “dittatura dolce” si sta realizzando
Aldous Huxley l’aveva profetizzata nelle sue opere più celebri, oggi l’abbiamo sotto i nostri occhi… La figura dello scrittore, filosofo, ...
Aldous Huxley l’aveva profetizzata nelle sue opere più celebri, oggi l’abbiamo sotto i nostri occhi… La figura dello scrittore, filosofo, ...
Le perplessità sull’implantologia sottocutanea Rfid, a partire dagli Stati Uniti. L’incubo del Grande Fratello di Orwell Da qualche tempo circola ...
Smarrimento spirituale e crisi della democrazia: il Manifesto antimoderno (Rubbettino Editore) di Luigi Iannone «Nella dimensione pubblica della massa si ...
La profezia del “1984” di George Orwell: la crisi dei rapporti umani e il declino della libertà individuale Osservando la ...
I traumi dell’assassino e la sua psicanalista in “Repetita”, romanzo Perdisa di Marilù Oliva «La frase repetita iuvant è un ...
Quant'è davvero libero l'uomo contemporaneo di riflettere e immaginare autonomamente? Quanto spazio può essere lasciato all'immaginazione in un mondo che, ...
I livelli di lettura dello scintillante romanzo fantasy di Anna Marani La vicenda di Malìa, tra visioni al femminile e ...
Malìa d'Eurasia è il primo romanzo di genere fantasy di Anna Marani (collana La scacchiera di Babele, Edizioni di LucidaMente, ...
I terribili totalitarismi delineati nei celebri romanzi di Huxley, Bradbury e Kesey "Vi prego di capire. Non vi imponiamo certe ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]