Ambulanza letteraria, quando la parola cura l’anima
L’autore siciliano Cono Cinquemani ci racconta il suo progetto tra libroterapia e banned books «Interrogo i libri e mi rispondono. ...
L’autore siciliano Cono Cinquemani ci racconta il suo progetto tra libroterapia e banned books «Interrogo i libri e mi rispondono. ...
Proviamo a comprendere l’attuale scena politica attraverso un’analisi tecnica di un fenomeno sociale dilagante L’odierna definizione di populismo coincide con ...
La filosofa neoplatonica vissuta nel IV-V secolo: un simbolo della libertà in lotta col dogmatismo Secondo quanto riportato da Giamblico ...
I "sette vizi capitali" compaiono già nell'opera di Aristotele e sono riconosciuti a livello globale e dalle culture più disparate ...
Dalla filosofia alla storia, dalla politica al dibattito sulla scienza, da famosi personaggi a tematiche di scottante attualità: vari sono ...
Cosa succede? Dove ci troviamo? “La palude” onirica di Giordano Villani Che cosa c’è di più prezioso al mondo della ...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).