Quando il populismo era di sinistra…
Il Brexit, la vittoria di Trump e probabilmente anche il netto No nel referendum-Renzi segnano l’inizio di una nuova fase ...
Il Brexit, la vittoria di Trump e probabilmente anche il netto No nel referendum-Renzi segnano l’inizio di una nuova fase ...
Quali sono le mete più suggestive per godere, da soli o in compagnia, di un inizio d’inverno indimenticabile? Per chi ...
Direttamente dagli “studios” del parlamento vicentino, con la superba regia di Umberto Bossi, il nuovo capolavoro secessionista, un bestseller assoluto ...
Grazie alla delicatezza narrativa di Paola Caboara Luzzatto, che in prima persona ha condiviso alcune interessanti esperienze con l'artista austriaca, ...
L’Adriatico di nord-est in sei saggi introdotti da Marina Cattaruzza, per Rubbettino Editore Sei saggi, raccolti e curati da Marina ...
Un romanzo unico, straniato, enigmatico, allucinato: “L’altra parte”. Una possibile analisi esoterica Il lettore bibliofilo, ma forse distratto, potrebbe chiedersi ...
Con Esportare la libertà. Il mito che ha fallito (A. Mondadori, pp. 112, € 12,00), Luciano Canfora intende richiamare alla ...
Nata per essere libera, come ogni donna si trovò costretta alle maschere di una commedia sociale da lei non scritta. ...
La tanto paventata influenza aviaria è ora anche in Europa: tutto quello che c’è da temere e le moltissime paure ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]