«L’intenso aroma»: natura e umanità in Domenico Gullo
Nel proprio nuovo romanzo “La leggenda dell’ulivo bianco” (Algra Editore), lo scrittore cosentino delinea un caldo ritratto della civiltà contadina arbëreshë ...
Nel proprio nuovo romanzo “La leggenda dell’ulivo bianco” (Algra Editore), lo scrittore cosentino delinea un caldo ritratto della civiltà contadina arbëreshë ...
A Minerbio, alle porte di Bologna, vi è un’… Accademia dei Sapori. Non solo ristorante, ma luogo immerso nel verde, ...
A dieci anni dalla prima uscita, il narratore calabrese offre una versione rivisitata e modificata del suo romanzo edito da ...
Nel 1925 cinque persone, quasi tutte donne, furono uccise dalle forze dell’ordine in Calabria, a San Giovanni in Fiore. L’eccidio è ...
La compagna di Silvio Berlusconi aderisce al Gay Pride Calabria. La sua “sorprendente” lettera Silvio Berlusconi e il suo entourage ...
Luci e ombre di un intricato rapporto di potere sono illustrate nel nuovo libro di Nicola Gratteri e di Antonio ...
Nel saggio “Lotte e libertà” (Città del Sole) Giorgio Castella commemora le figure, a lungo dimenticate, di tanti antifascisti calabresi. ...
Mestieri, luoghi, costumi, manifestazioni, calcio: una serie di immagini, quasi tutte inedite, del nostro comune passato. Un album “LM” della ...
Nel suo nuovo romanzo “Il bacio del pane” (Mondadori) Carmine Abate lavora sulla memoria affettiva e sensoriale, attualizzando storie adolescenziali ...
Gli studiosi dell’Università e della Scuola normale superiore di Pisa hanno trovato nel sito di Kaulon una stele di bronzo ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]