Elezioni europee: stavolta resisteranno i partiti tradizionali?
Dal Trattato di Maastricht a quello di Lisbona: per ricordare luci (poche) e ombre (tante dell’Unione). E, dopo il 26 ...
Dal Trattato di Maastricht a quello di Lisbona: per ricordare luci (poche) e ombre (tante dell’Unione). E, dopo il 26 ...
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato il corridoio autostradale, ma i rischi per la biodiversità sono altissimi. ...
Dopo l’ennesima strage in mare, l’Ue decide di rivedere le proprie politiche sui migranti nel Mediterraneo Qualcosa si muove dalle ...
La salvaguardia dei litorali: intervista ad Andrea Orlando, ministro dell’Ambiente, e a Joachim D’Eugenio, vicecapo unità della Commissione europea ambiente ...
Una delegazione dell'Associazione 21 luglio ha presentato il 27 giugno a Bruxelles, nella sede della Commissione Europea, un'ampia relazione sulla ...
L'immagine letteraria del "cyberspazio" nell'era della tecnologia ha un notevole fascino, in quanto lo spazio considerato è costituito da un ...
Era il marzo del 2000 quando a Lisbona si riuniva un Consiglio europeo straordinario dedicato alla coesione economica e sociale ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]