Conoscersi e divertirsi, mangiando bene
Intervista a Pietro Bonaccorsi e Stefano Onofri, chef di “Kitchendate”, un’associazione enogastronomica che propone un modo divertente di cucinare Appena ...
Intervista a Pietro Bonaccorsi e Stefano Onofri, chef di “Kitchendate”, un’associazione enogastronomica che propone un modo divertente di cucinare Appena ...
Invece di disperarsi, perché non cambiare un po’ stile di vita? A cominciare dal cibo Quando c’è poco da fare, ...
Le varietà della farina e i condimenti di accompagnamento Premessa. C’è stata nei secoli scorsi, fino agli anni Cinquanta del ...
Uno degli alimenti tradizionali della cucina reggina, che, se preparato appropriatamente, può costituire un ricco e sostanzioso piatto unico Sempre ...
Un piatto unico, completo, economico, semplice da preparare: l’antica, buonissima pasta e fagioli. E altre ricette – anche col pesce ...
Partendo dal “brodino” di Guido Piovene riportato da Serafino D’Onofrio sul “Carlino” di qualche giorno fa… Sulle pagine bolognesi de ...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).