La sparizione delle edicole: un disastro culturale
Sempre meno rivendite di giornali. Non si tratta solo del tracollo di un importante settore economico, ma del segno di ...
Sempre meno rivendite di giornali. Non si tratta solo del tracollo di un importante settore economico, ma del segno di ...
Nelle pagine del premio Nobel tedesco, le differenze maschile/femminile irrompono con prepotenza, innescando una riflessione collettiva sulla società e sui ...
Per capire le conseguenze delle scelte su cui sono chiamati a decidere i cittadini, la nostra Associazione culturale LucidaMente ha ...
Una realtà falsata dai termini: un errore sistematico dei media e dei giornalisti. Il contrasto è col confessionalismo Il seguente ...
Qualche annotazione: scelte obbligate e quattro punti su cui discutere È tempo di coraggio e di fantasia; è tempo di ...
La tematica scottante de “Il giudice meschino” (Einaudi) e la Calabria di Mimmo Gangemi Esiste un confine tra il sentirsi ...
Intervista all’autore de “La rivolta di Reggio” per capire un evento troppo “dimenticato” Sono ormai trascorsi esattamente trentanove anni dalla ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]