Il crepuscolo dei diritti sociali
Il forte incremento elettorale in tutta Europa di nuovi partiti politici “antisistema” stimola, in occasione del I Maggio, alcune riflessioni su ...
Il forte incremento elettorale in tutta Europa di nuovi partiti politici “antisistema” stimola, in occasione del I Maggio, alcune riflessioni su ...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo le riflessioni di Fulvio De Nigris, direttore del Centro studi per la ricerca sul coma “Gli ...
Il movimento a difesa della famiglia tradizionale e delle unioni eterosessuali da punitore dei costumi vorrebbe presentarsi come divulgatore di ...
Alcune analisi, riflessioni e proposte in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) e ...
Intervento di Valerio Pocar: più che valore sacramentale o simbolico, è ormai strumento di garanzia per il coniuge più debole; ...
Ricordo del sacerdote scomparso da parte di due parlamentari lucani di Sel, che hanno voluto scriverci La scomparsa di don ...
Matteo Pegoraro e Nicolò Moscardi rispondono con un altro video a quello omofobo di Raffaele Zanon e Alberto Pedrina, candidati ...
Italia: doppia morale e sottomissione politica al Vaticano. Iniziativa laica, in vista delle prossime elezioni, lancia un appello da firmare ...
“LucidaMente” riceve e pubblica volentieri la denuncia della Rete dei Comitati dei lavoratori senza stipendio né pensione. Richiesto l’impegno dei ...
Lettera aperta di “LucidaMente” a tutti i parlamentari sulla “proposta Profumo” di innalzare arbitrariamente l’orario settimanale di servizio dei docenti ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]