“Una vita” di Simone Veil e la memoria della Shoah
Sopravvissuta ad Auschwitz e a Bergen-Belsen, è stata una figura centrale del femminismo e dell’integrazione europea: la sua personale testimonianza ...
Sopravvissuta ad Auschwitz e a Bergen-Belsen, è stata una figura centrale del femminismo e dell’integrazione europea: la sua personale testimonianza ...
In “Anime baltiche” (Iperborea, 7ª edizione) lo scrittore olandese Jan Brokken dipinge un quadro ampio ed emozionante dei tre paesi ...
Presso il Teatro comunale Luciano Pavarotti la cantante tedesca concluderà la rassegna l’Altro Suono festival col suo spettacolo “Songs for Eternity” Domenica 28 ...
Pietà per ogni vittima della folle violenza umana, compresi gli animali Il 27 gennaio ricorre la Giornata della memoria... E ...
Sarà il Vecchio Ghetto ebraico di Roma l’ideale palcoscenico della IV edizione del Festival Internazionale di Letteratura Ebraica, in programma ...
L’inutile, assurda, dannosa guerra dei sessi e qualche modesta proposta Inizio con tre significative citazioni: La prima: «Che cosa può ...
Una lettura critica del celebre libro di Robin Norwood edito da Feltrinelli Recensire il libro più conosciuto di Robin Norwood ...
“L’inferiorità mentale della donna”: un libro “scorretto”, pubblicato nel 1998 da Castelvecchi, ormai fuori catalogo e “raro” Esiste una mentalità ...
Un’estrema critica al mondo femminile in “Post mortem” (Adelphi) di Albert Caraco Una sorta di lettera alla madre dopo la ...
“La saga del politicamente corretto”: alcuni esempi da “La cultura del piagnisteo” di Robert Hughes (Adelphi) Vi è un'ideologia, una ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]