Ma i vescovi africani sono contro le migrazioni
L’accoglientismo indiscriminato di Francesco I non è accettato da buona parte degli alti prelati del Continente nero: andarsene dai propri ...
L’accoglientismo indiscriminato di Francesco I non è accettato da buona parte degli alti prelati del Continente nero: andarsene dai propri ...
Come mai non si parla più di “controllo delle nascite” proprio quando la questione è diventata vitale? La Terra non ...
Cinquant’anni fa una valanga uccise 55 nostri connazionali che stavano costruendo una diga in Svizzera. I responsabili del disastro furono ...
A dieci anni dalla prima uscita, il narratore calabrese offre una versione rivisitata e modificata del suo romanzo edito da ...
Lo straordinario impegno umano dei volontari della città calabrese – già gravata da povertà e problemi sociali – nuovo porto ...
Un paesino abruzzese ricchissimo di cultura e dignità, e con molteplicità di risorse da esplorare Nel bel mezzo del Parco ...
Un racconto di amore ed emigrazione: “Il viaggio di Irina” di Valentina P. Sono moldava e ho conosciuto Irina sul ...
Il tema del viaggio, dell’acqua e del mare in un racconto inedito del noto scrittore nel quale si mescolano immaginario, ...
“Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011” (Rubbettino) di Vittorio Daniele e Paolo Malanima: un attento e prezioso studio statistico Un ...
“Terroni” (Piemme) racconta tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud fossero saccheggiati, impoveriti e quindi discriminati ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]