Günter Grass e la sovversione di genere
Nelle pagine del premio Nobel tedesco, le differenze maschile/femminile irrompono con prepotenza, innescando una riflessione collettiva sulla società e sui ...
Nelle pagine del premio Nobel tedesco, le differenze maschile/femminile irrompono con prepotenza, innescando una riflessione collettiva sulla società e sui ...
Intervista al giovane talento emergente bolognese. La sua passione, i suoi valori, i suoi obiettivi La testa sulle spalle e ...
Le parole di Amadeus e la presenza di Junior Cally al festival hanno scosso i social e l’opinione pubblica italiana, ...
La società sta cambiando, le diversità al suo interno sono sempre più evidenti, perciò è necessaria una formazione completa in ...
I pregiudizi di genere non sono estranei neppure in questo settore. Da Berthe Morisot a Tamara de Lempicka: le vicende ...
Ovvero, il ruolo del lessico nel raggiungimento della parità di genere Ormai i nostri lettori lo sanno. LucidaMente è una ...
L’associazione Meg spiega perché è necessaria una Medicina di Genere La Medicina di Genere è lo studio delle differenze legate ...
Qualche riflessione su femminicidi e cultura sottostante: occorre educare dai primi anni di vita Sono tanti i passi fatti negli ...
Una donna seducente non sarà mai legata a un solo uomo, così come una traduzione limpida non può che nascondere ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]