Ici o Imu, pagano sempre gli stessi
Vita, morte e resurrezione di una delle tasse più odiate dagli italiani. Ecco la nuova veste con cui si ripresenta ...
Vita, morte e resurrezione di una delle tasse più odiate dagli italiani. Ecco la nuova veste con cui si ripresenta ...
La raccolta degli interventi del direttore nell’ultimo trimestre del sesto anno di pubblicazione di “LucidaMente” Dicembre 2011 (n. 72) – ...
L’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti (Uaar) chiede che l’Italia non finanzi più la Chiesa cattolica e lo fa ...
Qualche considerazione sulle dichiarazioni dell’assessore Malagoli e dell’economo dell’arcidiocesi monsignor Gian Luigi Nuvoli in merito ai fondi pubblici e alle ...
Francesco Nucara e Maurizio Turco ribadiscono la necessità che, tra l’altro, ci si adegui alle direttive europee Anche Partito radicale ...
Il portavoce Tullio Monti ricorda al presidente della Repubblica la forte presenza cattolica nel nuovo governo, le esenzioni sulle tasse, ...
Dopo le numerose sollecitazioni (tra cui quelle del Psi, del Cln e dell’Uaar, nonché la lettera aperta a Napolitano del Coordinamento ...
È necessario intraprendere una nuova politica economica che, anziché ricercare il pareggio del bilancio, miri a rilanciare l’occupazione, i consumi ...
Certamente il nuovo presidente del Consiglio rappresenta una risposta al degrado dei partiti, ma ora dovrebbe esserci il risveglio civile degli italiani ...
Secondo un’inchiesta dell’Uaar su fondi pubblici ed esenzioni, il denaro di cui annualmente gode la Chiesa cattolica grazie allo Stato ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]