Indigenza e infelicità, conseguenze ineluttabili del capitalismo neoliberista
Nel saggio “La felicità negata” (Einaudi) Domenico De Masi, riprendendo le idee di Keynes e della Scuola di Francoforte, critica ...
Nel saggio “La felicità negata” (Einaudi) Domenico De Masi, riprendendo le idee di Keynes e della Scuola di Francoforte, critica ...
L’economista Nino Galloni, in occasione della ventesima edizione delle “Vacances de l’Esprit”, ripercorrerà le tappe storiche del capitalismo, chiarendone limiti ...
Il giornalista Paolo Barnard chiede sostegno in un video per realizzare il primo seminario formativo nel nostro paese (Summit MMT Italia) sulla ...
I sostenitori italiani della neokeynesiana teoria economica democratica, con in testa il giornalista Paolo Barnard, chiedono sostegno per realizzare il ...
La sola via per uscire dalla crisi: la “Prefazione” di Antonio Landolfi al libro di Luigi Rocca (Pietro Lacaita Editore) ...
«La conclusione è che, in assenza di conflitti drammatici, o di drammatici incrementi della popolazione, fra cento anni il problema ...
A LucidaMente stanno a cuore alcune tematiche libertarie… e gli italiani si recano a votare: la nostra “pagella” ai partiti ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]