La Libia è davvero un porto sicuro? Focus su un’ipocrisia bipartisan di cui si parla poco
Lasciare che i barconi di migranti siano intercettati e riportati a Tripoli sembra essere la soluzione prediletta dai governi italiani ...
Lasciare che i barconi di migranti siano intercettati e riportati a Tripoli sembra essere la soluzione prediletta dai governi italiani ...
Un tempo noti solo come mete turistiche, ora paesi con violenti conflitti interni. Molti esponenti politici laici uccisi dagli islamisti. ...
In Siria sono oltre 45.000 i morti della guerra civile, forse anche a causa dei gas tossici. Ma l’Onu e ...
Dopo trent’anni di silenzio, il Confusional Quartet, uno dei più validi gruppi della “new wave italiana”, ha inciso un nuovo ...
Già iniziato un multipolarismo entro il quale Cina e Paesi emergenti… Dopo il crollo dell’Unione Sovietica si riteneva che l’unica ...
Molteplici sono stati gli eventi che hanno caratterizzato i 365 giorni appena trascorsi. Alcuni potremmo definirli storici, altri bruceranno in fretta. Ma certamente ...
L’esportazione forzata della democrazia e la tradizione tribale La tragica fine di Gheddafi – ogni morte è una tragedia, decisamente ...
Secondo il nostro lettore, appaiono inquietanti i primi segnali provenienti dal numero uno del Consiglio di transizione libico, Mustafa Abdel ...
Polemico intervento del leader radicale sui “killer” di massa, riconosciuti e meno Sulla morte o sull’assassinio – occorrerà chiarire – del dittatore ...
Qualche riflessione sulla controversa figura di Muammar Gheddafi, la guerra civile e le incerte prospettive politiche dell’ex colonia italiana Dopo ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]