La messa? La voglio tradizionale!
Le opinioni di un nostro lettore sulla “misa flamenca” tenutasi domenica scorsa, 7 ottobre, presso la Chiesa di San Fermo ...
Le opinioni di un nostro lettore sulla “misa flamenca” tenutasi domenica scorsa, 7 ottobre, presso la Chiesa di San Fermo ...
Dopo la morte di Piergiorgio, il cardinale scrisse del diritto di rifiutare l’accanimento terapeutico, rompendo l’unanimità della Chiesa. E finalmente ...
Perché negare un diritto naturale ai carcerati? In Italia non sono già abbastanza torturati? Il cardinale Carlo Maria Martini, nel ...
Molteplici sono stati gli eventi che hanno caratterizzato i 365 giorni appena trascorsi. Alcuni potremmo definirli storici, altri bruceranno in fretta. Ma certamente ...
Si terrà mercoledì 14 e giovedì 15 settembre la quarta edizione del Workshop nazionale MOBILITÀ: PIANIFICAZIONE INTEGRATA E SOSTENIBILE, promosso da ...
I tanti perché di una scelta meditata, ma scaturita anche dalla passione, per tutela e sviluppo dei diritti civili, contro ...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).