Girolamo Li Causi a Ca’ Foscari (Venezia, 22 aprile 2022)
Un siciliano nella storia d’Italia: la vita di “Mommo”, tribuno, sindacalista e intellettuale, vissuto tra Palermo e la Serenissima, protagonista ...
Un siciliano nella storia d’Italia: la vita di “Mommo”, tribuno, sindacalista e intellettuale, vissuto tra Palermo e la Serenissima, protagonista ...
La creativa band siciliana presenta il proprio album d’esordio “Surfin’ Gaza” (Malintenti Dichi) presso il Locomotiv Club di via Serlio ...
In occasione della rassegna lametina Il sabato del villaggio, Piergiorgio Di Cara, poliziotto e scrittore, ha parlato di mafia e ...
Il 10 dicembre 1813 nasceva a Palermo uno dei più validi compositori dell’Ottocento, esponente della “Scuola napoletana”, ingiustamente relegato nell’oblio ...
Le pessime figure dell’“intellighenzia” nostrana intorno a un fatto, forse in sé trascurabile, che, grazie ai polveroni sollevati contro la ...
Vent’anni fa Falcone e Borsellino, con le rispettive scorte, finivano dilaniati da Cosa nostra. Da allora è cambiato qualcosa? Oggi ...
L’Associazione Avvocato di strada Onlus apre tre nuove sedi a Palermo, Catania e Siracusa L’Associazione Avvocato di strada Onlus tutela ...
La tragicomica odissea di un viaggiatore sulla “Freccia della Laguna”, uno dei mitici convogli ferroviari che, prima di essere soppressi, ...
Intervista all’astrofisico Massimo Capaccioli su asteroidi killer e teoria delle stringhe Dopo la laurea in Fisica conseguita presso l'Università di ...
Un movimento apartitico riunito sotto il motto "Noi la crisi non la paghiamo", nato nel 2008 in un contesto internazionale ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]