Francesco I e l’“effetto libertà”
Due immagini di pontefici molto diversi e la speranza del cambiamento. Le riflessioni di Paolo Bancale, direttore di “NonCredo” Il seguente ...
Due immagini di pontefici molto diversi e la speranza del cambiamento. Le riflessioni di Paolo Bancale, direttore di “NonCredo” Il seguente ...
Nella celebrazione della “domenica delle palme”, Francesco I ha continuato a rivelarsi, sotto un abile tentativo di “restyling”, un papa ...
Nell’incontro con i rappresentanti delle altre religioni, Francesco I ha speso qualche parola anche per i non credenti. Ma c’è ...
Nell’omelia d’esordio di Francesco I traspare tutta la vetustà e ambiguità della morale cattolica: lupi vestiti da agnelli, consolatori degli ...
Vari segnali indicano che, col pontificato di Francesco I, è iniziato il rinnovamento della Chiesa, ma è improbabile che avvenga ...
Jorge Mario Bergoglio si presenta umile, povero, assertore dell’onestà e della rettitudine, ma qualcuno sostiene che abbia appoggiato la dittatura ...
Il nostro lettore, cattolico conservatore, delinea la figura di un pontefice tradizionalista e intollerante Il nuovo pontefice ha voluto chiamarsi Francesco. ...
Nell’arcipelago laico molte le perplessità sul nuovo papa cattolico. Ne riportiamo alcune Il nuovo pontefice, al contrario che in molti ...
Le dimissioni di Ratzinger sono frutto di una scelta penosa e sofferta, che ha conferito alla sua figura ieratica una ...
In occasione dell’odierna visita al carcere di Rebibbia da parte di Benedetto XVI, riproponiamo il testo del messaggio del 2009 ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]