Ungheria e Polonia, come sfruttare la pandemia per una svolta autoritaria
Lo stato di salute delle due democrazie aderenti al gruppo di Visegrád non è dei migliori e le direttive per ...
Lo stato di salute delle due democrazie aderenti al gruppo di Visegrád non è dei migliori e le direttive per ...
Un piccolo tributo al padre dell’amato vagabondo Charlot in occasione del 131° anniversario della sua nascita Il 16 aprile 1889, ...
Certificazioni sospette, entrate miliardarie e trasparenza zero. Inchiesta sull’impero economico del premier Andrej Babiš «Ho esaminato il certificato e mi ...
Comune, parrocchie, Caritas, cooperative e volontari. L’alleanza per ospitare chi non ha una casa si allarga, facendo del capoluogo emiliano ...
Le parole di Amadeus e la presenza di Junior Cally al festival hanno scosso i social e l’opinione pubblica italiana, ...
Intervista a due candidati alle imminenti elezioni regionali in Emilia-Romagna (collegio di Modena), Paolo Cristoni (Psi) e Antonio Platis (Fi), schierati ...
Nel suo pamphlet “I diritti dell’uomo contro il popolo” (liberilibri) lo studioso francese Jean-Louis Harouel analizza la nuova “religione laica” ...
La crisi della subcultura politica territoriale e la decisiva sfida in Emilia-Romagna. Intanto, a causa dell’immobilismo delle sinistre di fronte ...
La senatrice a vita Liliana Segre sotto scorta per le minacce ricevute su internet: riflessioni sul tema dell’anarchia social e ...
Da Berlino agli Usa, da Amman a Parigi: Azzurra Meringolo Scarfoglio racconta nel suo libro (Infinito Edizioni) le storie degli ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]