Social, giochi e serie tv: i punti cardine dell’italiano su Internet
Usiamo sempre di più la Rete: per divertimento e utilità, fiction di qualità e informazione, home banking ed e-commerce… Cosa ...
Usiamo sempre di più la Rete: per divertimento e utilità, fiction di qualità e informazione, home banking ed e-commerce… Cosa ...
Documentare ciò che si fa è ormai un imperativo sociale per essere invidiati dagli altri. Ma quanto di quello che ...
Quando forme di precariato e sfruttamento vengono addolcite nel racconto dei programmi televisivi Cos’hanno in comune un giardiniere e una ...
Il tema della crescente aggressività giovanile e non, affrontato con la psicologa Cristina Pavia. Le responsabilità della famiglia, dei media, ...
La televisione di oggi è quella della mercificazione dei sentimenti, dello svilimento degli affetti. Amore, amicizia, tenerezza, sono prodotti in ...
Quant'è davvero libero l'uomo contemporaneo di riflettere e immaginare autonomamente? Quanto spazio può essere lasciato all'immaginazione in un mondo che, ...
Desmond Morris, nel suo La scimmia nuda. Studio zoologico sull'animale uomo (Bompiani), afferma che originariamente la comunicazione, in quanto manifestazione ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]