Sant’Elena, 5 maggio 1821: la morte di Napoleone, il «piccolo caporale» che stupì il mondo
A duecento anni dalla scomparsa il ricordo del celebre e controverso statista di origini corse che con metodi dispotici modernizzò ...
A duecento anni dalla scomparsa il ricordo del celebre e controverso statista di origini corse che con metodi dispotici modernizzò ...
Dopo molti mesi di manifestazioni, disordini e più di cento morti, il Paese si dovrebbe avviare verso un regime democratico ...
“LucidaMente” ha intervistato l’autrice a proposito del suo nuovo libro, nel quale si interroga sulla piaga del dover comprare “a ...
Con un viaggio nel Sud Italia per conto dell’Ordine degli Illuminati il vescovo luterano massone Friederich Münter gettò probabilmente le ...
In “Anime baltiche” (Iperborea, 7ª edizione) lo scrittore olandese Jan Brokken dipinge un quadro ampio ed emozionante dei tre paesi ...
Secondo il nostro lettore, sono molti gli scheletri nell’armadio delle forze liberaldemocratiche. Ma si condanna solo il fascismo… Non siamo ...
Sabato prossimo, 17 dicembre, a Firenze, un importante riconoscimento all’autore, tra l’altro, del recentissimo saggio “Fidel Castro. Biografia non autorizzata” ...
Sabato prossimo, 17 dicembre, l’importante riconoscimento all’autore, tra l’altro, del recentissimo saggio “Fidel Castro. Biografia non autorizzata” (Edizioni A. Car) ...
Mentre molti Stati sono in balìa della finanza, nell’isola del Nord Europa si è scelta un’altra via Europa e America ...
Un libraio e tanti bizzarri personaggi ne “L’odore dei libri” di Vincenzo Caccamo Un negozio di libri e il suo ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]