Lorenzo Ceregato e la tradizione dell’affresco (Bologna, fino al 15 settembre 2017)
Presso gli ambienti dell’Istituto per l’istruzione professionale edile della città metropolitana emiliana, una mostra unica che tramanda i segreti di ...
Presso gli ambienti dell’Istituto per l’istruzione professionale edile della città metropolitana emiliana, una mostra unica che tramanda i segreti di ...
I politici saranno sommersi da un apocalittico disprezzo Abbiamo già più volte parlato di Ennio Di Francesco, ex “commissario scomodo” ...
Le tesi dei left-libertarian contro i monopoli, in nome della libera concorrenza Le radici storico-filosofico-giuridiche che giustificano la proprietà privata, ...
Si è concluso a Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, il Festival dei libri sulle mafie: magistrati, editori e giornalisti ...
Potere. Governare con la paura (Prefazione di Salvatore Romeo, Città del Sole Edizioni, pp. 264, € 14,00), di Pino Rotta ...
In “Un commissario scomodo” episodi che sembrano tratti da una canzone di Fabrizio De André dedicata ai carruggi genovesi Un ...
«È la storia di una battaglia democratica, condotta con energia e determinazione se pure in mezzo a mille difficoltà, che ...
Tra gli scrittori “più brevi” si può senz’altro annoverare Stephen King col suo seguente “romanzo”: «L’ultimo uomo rimasto sulla Terra ...
Alberto Bevilacqua, nato a Parma il 27 giugno 1934, laureato in giurisprudenza e in astrofisica, è narratore, poeta, regista, sceneggiatore. ...
La democrazia ha subito in Italia, soprattutto nell'ultimo quindicennio, una preoccupante involuzione, testimoniata dal fatto che una parte molto consistente ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]