All’alba del 22 aprile 1945
Un racconto sulla liberazione d’Italia e la vita nelle vecchie campagne d’Emilia Christian Corsi è un validissimo, anche se saltuario, collaboratore ...
Un racconto sulla liberazione d’Italia e la vita nelle vecchie campagne d’Emilia Christian Corsi è un validissimo, anche se saltuario, collaboratore ...
Il carteggio di Elio Foresi, capitano fiorentino morto durante la seconda guerra mondiale, è al centro di “Dalle rive dell’Arno ...
Nel romanzo “Il bambino segreto” (Mondadori) della scrittrice svedese, crimini di guerra e amori impossibili, raccontati sullo sconvolgente palcoscenico della ...
Presso la sala del Consiglio comunale della cittadina dell'Appennino bolognese, a cura del Circolo filatelico Guglielmo Marconi, sarà presentato il ...
Le nuove testimonianze raccolte in “Mussolini finto prigioniero al Gran Sasso” (Curiosando Editore) di Vincenzo Di Michele pongono l’accento sulle ...
La Fondazione Bottari Lattes e Marsilio Editori sono i promotori del romanzo più conosciuto di Mario Lattes, intellettuale, pittore, editore, ...
La casa editrice cagliaritana La Riflessione-Davide Zedda Editore, dopo aver già dato alle stampe nel 2006 Il rifugio (La Riflessione-Davide ...
"È il cielo di Napoli. Davanti a noi centinaia di enormi bombardieri su più piani oscurano il cielo come uno ...
Lo sguardo di paura con cui molti zingari vengono osservati non è soltanto indicativo della società contemporanea. Nel secolo scorso ...
Nel 1946 il giornale svedese Expressen (L'Espresso) commissionò a Stig Dagerman una serie di articoli sulla realtà della Germania nel ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]