Da un caso di persecuzione politicamente corretta alla scoperta della realtà globalista
Il saggio dell’antropologo Jonathan Friedman su “Il conformismo morale come regime” (edito da Meltemi) analizza attentamente quello che è divenuto ...
Il saggio dell’antropologo Jonathan Friedman su “Il conformismo morale come regime” (edito da Meltemi) analizza attentamente quello che è divenuto ...
La sedicenne svedese, paladina del movimento “Fridays for future”, ha coinvolto milioni di persone in una manifestazione contro i cambiamenti ...
Nel romanzo “Il bambino segreto” (Mondadori) della scrittrice svedese, crimini di guerra e amori impossibili, raccontati sullo sconvolgente palcoscenico della ...
“Optica”, il nuovo album degli Shout Out Louds fra tenebra e luce Basta osservare la copertina per sentirsi subito proiettati ...
Tanto per accompagnare la nostra recensione (“L’ePOPea della malinconia”), ecco il video ufficiale del brano “Blue Ice” contenuto nel nuovo ...
Per il numero di “LucidaMente” dedicato alla morte quale “visione” migliore (o peggiore?) di quella di Ingmar Bergman nel suo ...
Luoghi comuni “romantici” e dati reali: non solo vittimismo e falsità, ma calunnie, violenza interconiugale, pedofilia, sfruttamento della prostituzione, infanticidi... ...
Femminismo estremo e politically correct nel romanzo-film di ambiente svedese Estate. Caldo. Per poter fruire di aria fresca ci si ...
Da che cosa nasce tutto questo scalpore? Come mai la gente ha deciso di concentrare un po' della propria attenzione ...
La tanto paventata influenza aviaria è ora anche in Europa: tutto quello che c’è da temere e le moltissime paure ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]