La mitologia ha fatto breccia nel cuore dei giochi
Perché gli eroi mitologici greco-romani sono protagonisti dei più moderni e sofisticati videogame? Che rapporti possono mai avere il mondo ...
Perché gli eroi mitologici greco-romani sono protagonisti dei più moderni e sofisticati videogame? Che rapporti possono mai avere il mondo ...
Il rapporto di una quattordicenne col proprio genitore è il tema centrale del nuovo romanzo di Alessandro D’Avenia, “Cose che ...
Un recente, triste fatto di cronaca dell’estate bolognese – il cane che muore, disperato, subito dopo la propria anziana padrona – ...
Incontri sentimentali mancati di un soffio, coppie problematiche, il passato che ritorna sotto forma di rimpianto o di epifania rivelatrice, ...
Il narratore che ha rappresentato Dante nelle vesti di investigatore discorre con ironia di letteratura, esoterismo, D’Annunzio e altro Giulio ...
Da tempo sogno di accennare di viaggi in versi di poeti nell’altrove. Quelli che mi ricordo, dimenticandone ovviamente migliaia d’altri. ...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).