• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Tarantino e la cinefilia di una volta

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
2 Ottobre 2019
in FILM-DISCHI, SOTTO I RIFLETTORI
0
Tarantino e la cinefilia di una volta
2
SHARES
67
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’ultima fatica del regista statunitense, “C’era una volta a Hollywood”, è nelle sale italiane

Dopo la presentazione al Festival di Cannes e i successivi mesi d’attesa, è finalmente uscito Once upon a time… in Hollywood (titolo originale di C’era una volta… a Hollywood), il recente lavoro del cineasta più eccentrico in circolazione. Nato nel Tennessee, classe 1963, Quentin Jerome Tarantino pare già dall’infanzia destinato al mondo del cinema. Infatti, quando alla tenera età di due anni si trasferisce in California con la madre, la prima tappa è la Walk of Fame (il famoso marciapiede stellato a Los Angeles con incisi i nomi di grandi artisti).

14-locandina TarantinoNon c’è da stupirsi, quindi, se la sua nona pellicola appaia come un inno celebrativo alla città degli angeli. Il film si apre appunto a L.A., l’8 febbraio del 1969. I protagonisti sono Rick Dalton (Leonardo DiCaprio) e Cliff Booth (Brad Pitt). Il primo personaggio è un attore di film western, il secondo, invece è il suo stuntman tuttofare. Le due figure rappresentano già da sole un’ode alla Hollywood del passato e odierna. Passata, perché richiama l’intramontabile coppia composta da Robert Redford e Paul Newman in Butch Cassidy, film del ’69 diretto da George Roy Hill che il nostro regista non ha mai dimenticato. Odierna, perché sono sufficienti celebrità come Achille di Troy e Billy Costigan di The Departed per omaggiare lo star system contemporaneo. Naturalmente, il cast non si esaurisce qui, vi sono anche altri professionisti come: Al Pacino, Dakota Fanning, Luke Perry, Kurt Russell, Emile Hirsch e, last but not least, Margot Robbie con Rafal Zawierucha.

Questi ultimi recitano nel ruolo rispettivamente di Sharon Tate e Roman Polański. La coppia abita di fianco a Rick e così, mentre lui spera che un contatto con loro gli favorisca una ritrovata ascesa nel mondo dello spettacolo, la sua spalla, Cliff, fa conoscenza con dei particolari hippies. L’epilogo li vedrà tutti interagire durante la notte dell’8 agosto 1969, ma la conclusione non seguirà alla perfezione l’effettivo svolgimento di ciò che accadde veramente. Difatti, la data corrisponde alla reale uccisione di Sharon e di un paio di amici presso la casa a Beverly Hills, numero 10050 di Cielo Drive, per mano degli adepti di Charles Manson.

14-DiCaprio Pitt TarantinoSe da un lato la molteplicità dei personaggi e il modo in cui s’intersecano gli episodi richiamano Pulp Fiction (lo stesso artefice ha ammesso che i due prodotti sono molti vicini), dall’altro il lungometraggio s’inserisce nella trilogia ucronica che lo vede preceduto da Bastardi senza gloria e Django Unchained. Uno con Pitt, il successivo con DiCaprio e l’ultimo con entrambi, un caso? Improbabile, trattandosi di Tarantino. Comunque, tralasciando richiami e citazioni perché occorrerebbe molto più spazio, ritorniamo alle re-interpretazioni storiche in oggetto. In tutte e tre le pellicole, il cinema rappresenta una possibilità altra, diversa dalla realtà, ma con l’esplicito intento di poterla modificare. La vicenda storica dal finale fittizio incarna l’auspicio di riuscire a influenzare il presente, partendo dal donare allo spettatore qualche spunto di riflessione. Cosa ha in più C’era una volta… a Hollywood rispetto agli altri? Seppure purtroppo manchi il ricorrente tema della vendetta, qui è il metacinema a essere in primo piano. Un film nel film che parla di film, insomma, una lettera d’amore. Quello che viene messo in scena è il dietro le quinte del processo creativo sia dell’attore sia del regista.

Dell’ultimo scorrono inesorabili il torrente estroso e la capacità di sviluppare infiniti collegamenti tra gli elementi più disparati. Di conseguenza, l’aspetto in rilievo risulta essere il carattere cinefilo dell’autore più che quello registico. Non è un segreto che il filmmaker di cui stiamo parlando sia un maestro negli omaggi. Di solito, però, sembra esserci una sorta di “scrematura”, di sintesi e di scelta accurata; nel nuovo movie un po’ meno. Probabilmente è stato un approccio voluto e ricercato. In ogni caso Quentin Tarantino resta, come dichiara DiCaprio in un’intervista pubblicata sul mensile Storie, «diverso da chiunque altro faccia questo mestiere. Ogni regista è stato influenzato da qualcuno, lui – anche se dice di esserlo stato – è una creazione della sua stessa fantasia, è un personaggio unico e inimitabile».

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIV, n. 166, ottobre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteattorebackstageBastardi senza gloriaBeverly HillsBrad PittCharles MansoncinemacitazioniC’era una volta… a HollywoodDjango UnchainedfilmLeonardo DiCaprioLos AngelesMargot RobbiePulp FictionQuentin TarantinoregiaRoman PolańskiSharon Tatewestern
Previous Post

Raccontare il clima: appunti per un giornalismo positivo e coinvolgente

Next Post

“Il sindaco del rione Sanità”: De Filippo in chiave pulp?

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
“Il sindaco del rione Sanità”: De Filippo in chiave pulp?

“Il sindaco del rione Sanità”: De Filippo in chiave pulp?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.