• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Telecamere ovunque: più sicurezza o meno libertà?

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
3 Ottobre 2019
in ATTACCO FRONTALE, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Telecamere ovunque: più sicurezza o meno libertà?
14
SHARES
210
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I sistemi di videosorveglianza sono sempre più pervasivi, chiediamoci se sia giusto accettarli in nome di una maggiore tutela o se sia legittimo mostrare qualche riserva

«Big Brother is watching you»: così circa settant’anni fa il romanzo distopico 1984 di George Orwell pronosticava l’arrivo di una società ipercontrollata e ipercontrollante, dove l’occhio sociale vigila su tutto e lo spazio di libertà individuale non è nemmeno un lontano ricordo, perché persino i libri di storia sono stati cambiati. Il tema della diffusione capillare dei sistemi di videosorveglianza – per alcuni garanzia di sicurezza, per altri lesivi del diritto alla privacy – diventa giorno dopo giorno più stringente, con telecamere nelle scuole, nelle case di cura, negli ospedali, sui mezzi pubblici, sulle mura esterne di case private.

20a.TelecamereDal momento che l’attività di videosorveglianza è ritenuta altamente invasiva, la sua giurisdizione ricade nell’ambito del Garante per la tutela dei dati personali. Il provvedimento generale dell’8 aprile 2010 prevede che ci debba essere un bilanciamento tra la sicurezza e prevenzione dei reati e i diritti dei cittadini. In aggiunta, lo scorso luglio il Comitato europeo per la protezione dei dati (Edpb, European data protection board) ha fornito alcune linee guida al loro trattamento tramite dispositivi video (General data protection regulation). Per quanto riguarda l’uso di telecamere, i presupposti da rispettare sono due: il rispetto della libertà dei cittadini, che devono poter circolare nei luoghi pubblici senza sentire violata la loro privacy, e l’esigenza di garantire la sicurezza di tutti. In particolare, l’attività di videosorveglianza è consentita solo se si rispettano i principi di: liceità, che riguarda le funzioni istituzionali per gli enti pubblici e il consenso libero ed espresso delle persone riprese per i privati; la necessità, ovvero l’impossibilità di raggiungere l’obiettivo con modalità diverse; la proporzionalità, che prevede la telecamera solo come misura ultima di controllo; la finalità, ossia l’uso di videosorveglianza esclusivamente per il controllo della propria attività.

È inoltre obbligatorio per i privati, e consigliabile per il pubblico, apporre un cartello prima dell’inizio dell’area inquadrata che permetta di decidere liberamente se accedere o meno. Il materiale ripreso deve essere conservato per massimo 24 ore o, in caso di situazioni straordinarie come ferie, chiusure o con indagini in corso, può arrivare a sette giorni. Qualche mese fa, con un emendamento al cosiddetto decreto sblocca-cantieri, è stato predisposto lo stanziamento di cinque milioni di euro per il 2019 e di altri quindici per ciascun anno fino al 2024 per l’acquisto e l’allestimento di sistemi di videosorveglianza nelle scuole; altrettanti soldi verranno investiti nelle case di cura. Infatti, i numerosi fatti di cronaca sulle violenze ai bambini e agli anziani hanno fatto sì che il Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori) non potesse più rimanere indifferente alle proteste dei cittadini.

20a.Who is watchingCerto, non per tutti si tratta di una vittoria, soprattutto non per gli operatori del settore. Antonello Giannelli, presidente dell’Anp (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola), afferma: «Le scuole non hanno tutti questi soldi: i fondi a disposizione non bastano neanche per coprire tutte le spese, dalla carta igienica alla cancelleria. Spesso contano sul contributo volontario delle famiglie: avranno più impronte digitali e meno carta igienica, rischiando di aver sempre più bisogno di aiuto». E rimarcano i sindacati, con la Cgil in testa: «Le telecamere non sono la soluzione ai problemi che quotidianamente vivono le lavoratrici e i lavoratori impegnati nei servizi educativi come in quelli sanitari e assistenziali. Si sta svilendo così la professionalità, si criminalizza il lavoro e ci si dimentica dei problemi che i lavoratori vivono tutti i giorni, dalle condizioni in cui operano alla carenza drammatica di risorse». La sorveglianza prosegue anche sui mezzi pubblici, con Atm (Azienda trasporti milanese) come apripista. Secondo la redazione milanese del Corriere della Sera, l’azienda controlla 6.100 telecamere, di cui 1.700 a bordo dei mezzi. Le immagini registrate possono essere mandate direttamente alle forze dell’ordine, dove vengono conservate per 72 ore.

Continua, sempre a Milano, la vigilanza con l’operazione sperimentale “Occhio di aquila”, che controlla il pagamento della sosta delle auto sulle strisce blu e gialle. Si tratta di una telecamera che può leggere le targhe delle macchine e dialogare direttamente con il server che le gestisce, determinando se il veicolo è in divieto o meno. La telecamera è montata direttamente su una delle macchine di Atm, che sembra passare da azienda del trasporto pubblico a organismo di controllo. Pure al supermercato le cose non vanno meglio, con la prova del sistema pick and go: alla lettera, “prendi e vai”. In pratica, ci si reca nel negozio, si fa la spesa e si esce senza pagare, o almeno, non subito: un sistema di telecamere registra tutto ciò che mettiamo nel carrello e ci addebita la spesa direttamente sul conto corrente, eliminando così la presenza delle casse. Secondo Il Sole 24 Ore, anche Conad si sta attrezzando in questo senso, avvalendosi di un carrello con telecamere a bordo che permetteranno la gestione automatica del pagamento in fase d’uscita.

20a.Rivoluzione degli OmbrelliRisale alla scorsa primavera una sentenza della Corte di Cassazione che liberalizza l’uso di telecamere sui muri perimetrali esterni delle abitazioni private, anche se puntate verso la pubblica via. Infatti, se posizionate per tutelare la sicurezza di beni privati, non si commette alcun reato, previo un cartello ne indichi la presenza. E anche se la cosa ci può far sentire spiati da un Grande Fratello del vicinato, pazienza, l’unica alternativa possibile è cambiare le nostre abitudini stradali. Uscendo dal Bel Paese, ci accorgiamo che ci sono posti dove in campo di libertà personali e videosorveglianza se la passano decisamente peggio. A Hong Kong da diversi mesi proseguono gli scontri nell’ambito della nuova rivoluzione degli ombrelli, che prende il nome dalle proteste del 2014 per maggiori libertà democratiche nell’ex colonia inglese (gli ombrelli venivano e vengono usati per difendersi dagli spray urticanti e dai lacrimogeni della polizia). «Le nuove manifestazioni sono cominciate all’inizio di giugno e dapprima riguardavano l’emendamento a una legge sull’estradizione che, se approvato dal Parlamento locale, avrebbe consentito di processare nella Cina continentale gli accusati di alcuni crimini gravi, come lo stupro e l’omicidio», si legge su un articolo del Post del 17 agosto scorso. La posizione di Hong Kong è infatti particolare: si tratta di un territorio controllato dalla Cina, ma che storicamente ha sempre mantenuto una propria autonomia, e che fino a qualche decennio fa era sotto la giurisdizione britannica. Nel corso della protesta, che si è estesa a tutte le fasce sociali e anagrafiche, è stato abbattuto anche un palo metallico che recava in cima un dispositivo per il riconoscimento facciale (qui il video).

Ma attenzione, perché nulla è perduto. Con il vestito giusto si possono eludere anche i sistemi di videosorveglianza. La cyber esperta e designer Kate Rose ha ideato una linea di abbigliamento chiamata Advertarial fashion: si tratta di abiti pieni di targhe che mandano letteralmente in pappa le telecamere. «Il sistema di sorveglianza di massa invade ogni parte della nostra vita. Ma se può essere ingannato da un tessuto, forse non dovremmo farci così tanto affidamento», conclude la Rose. Ma se dobbiamo ricorrere a stratagemmi di questo tipo – più un atto dimostrativo, che un vero e proprio progetto – per difendere la nostra libertà di individui, siamo certi che il gioco valga la candela?

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIV, n. 166, ottobre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AtmcodaconsGarante per la tutela dei dati personaliHong KonglibertàmilanoOcchio di aquilapick and goprivacyrivoluzione degli ombrellisicurezzaspesasupermercatotelecamerevideosorveglianza
Previous Post

Ra.Gi. Onlus, un’eccellenza nella cura delle demenze

Next Post

La Repubblica ceca e il Berlusconi locale: libertà di stampa e conflitto di interessi

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
La Repubblica ceca e il Berlusconi locale: libertà di stampa e conflitto di interessi

La Repubblica ceca e il Berlusconi locale: libertà di stampa e conflitto di interessi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.